Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

EDITORIA USA:
CNN ULTIMA
ALL NEWS,
FORBES LICENZIA

New York, 27 ottobre 2009. La Cnn, che ha lanciato il modello delle tv all-news una ventina di anni fa, continua a perdere colpi ed è ormai quarta in classifica, cioè di fatto ultima, tra le televisioni americane via cavo di informazioni in continuo. Come scrive oggi il New York Times anticipando le cifre ufficiali che verranno pubblicate questa settimana, nel prime time la Cnn viene superata non solo dalla FoxNews e dalla Msnbc, ma anche dalla sua consorella del gruppo TimeWarner Hln, l'ex Headline News, più stringata e colorita come un tabloid. Tra le 19:00 e le 23:00 tre dei quattro show della Cnn sono finiti quarti ed ultimi in classifica. Tra i grandi sconfitti spicca Anderson Cooper, un cronista d'assalto sul quale la Cnn puntava decisamente e che si era particolarmente illustrato per l'uragano Katrina che distrusse New Orleans nell'agosto del 2005. L'unico a salvarsi, ma senza fare miracoli, è l'anziano Larry King, che finisce terzo nella sua fascia oraria, quella notturna dei talk show. Il momento peggiore è alle 20:00. Vince Bill ÒReilly di FoxNews (881mila spettatori) e sulla Cnn l'ex star emergente della politica (si era illustrata durante le presidenziali) Campbell Brown, ancora una volta ultima, raccoglie mediamente 162mila spettatori. Una miseria o quasi. Le cose vanno male per la Cnn, ma non solo: oltre ai quotidiani, la cui diffusione è in calo di oltre il 10% negli ultimi sei mesi, soffrono anche i periodici dei ricchi. Forbes si appresta ad effettuare una nuova serie di licenziamenti, Fortune farà lo stesso entro la fine dell'anno e BusinessWeek, appena acquistato dal gruppo Bloomberg, continua a perdere soldi. (ANSA).





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)