Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Pubblicità/ Calano del 17%
gli investimenti in Italia
nei primi cinque mesi del
2009: a crollare sono
soprattutto stampa (-25%)
e radio (-18%).
Cresce ancora internet, +7,8%

Calano del 17% gli investimenti pubblicitari in Italia nei primi cinque mesi del 2009: a crollare sono soprattutto stampa (-25%) e radio (-18%). Cresce ancora internet, +7,8%

di www.affaritaliani.it


Milano, 14.07.2009. Investimenti pubblicitari in calo nei primi cinque mesi del 2009: secondo Nielsen Media Research, da gennaio a maggio ammontano a 3.795 milioni, con una flessione del 16,5% rispetto al corrispondente periodo del 2008.


Con i dati di maggio (e con lo storico da gennaio 2009) è entrato nelle rilevazioni Nielsen Media il nuovo mezzo Transit, la pubblicità dinamica gestita da IGPDecaux su metropolitane, aeroporti, autobus e tram. Da gennaio a maggio 2009 l'advertising del Transit è di circa 42,4 milioni. A mezzi omogenei, la variazione del totale investimenti pubblicitari è, invece, del -17,5%.


La classifica dei top spender vede nell'ordine Wind, Unilever, Vodafone, Ferrero, Volkswagen, Barilla, Telecom It. Mobile, L'Oreal, Procter&Gamble e Danone, con investimenti pari 524 milioni, il 10% in meno sul corrispondente periodo del 2008. Di queste dieci aziende soltanto due hanno incrementato gli investimenti rispetto all'anno scorso.


La Televisione, considerando sia i canali generalisti che quelli satellitari (marchi Sky e Fox), mostra una flessione sul periodo cumulato del -14,8% e sul singolo mese del -13,2%. L'analisi per settore evidenzia per gli Alimentari -14,4%, per l'Automobile -21,6% e per le Telecomunicazioni +5,2% (+40,0% maggio 2009 su maggio 2008). Si segnala anche l'exploit di Turismo/Viaggi che registra il +28,1% sul periodo cumulato e il +32,6% sul mese.


La Stampa, nel suo complesso, da gennaio ha un calo del -25,1%. I Periodici diminuiscono del -29,5% con l'Abbigliamento a -28,2%, la Cura persona a -26,6% e l'Abitazione a -28,0%. I Quotidiani a pagamento mostrano una flessione del -21,8% con l'Automobile e l'Abbigliamento, i due settori più importanti, che riducono gli investimenti rispettivamente del -35,8% e del -29,0%. In controtendenza il settore Abitazione che supera i 24 milioni con una crescita in cinque mesi del +8,0%, grazie alle performance realizzate a febbraio e, soprattutto, a marzo. Segno leggermente positivo anche per il Turismo/Viaggi (+1,1% sul cumulato e +12,5% sul confronto mensile). A livello di tipologie, frena la Commerciale Nazionale (-25,4%) e sono in calo la Locale (-16,1%) e la Rubricata/Di Servizio (-20,1%). In contrazione anche la raccolta dei Quotidiani Free/Pay Press (-27,3%).


La Radio diminuisce del 18,6% da gennaio a maggio rispetto al corrispondente periodo del 2008 e del 16,0% nel confronto mensile. Fanno registrare variazioni negative Affissioni (-30,5%), Cinema (-16,0%), Cards (-18,0%) e Direct mail (-17,8%).


Performance, invece, sempre positiva per internet che cresce del 7,8% raggiungendo i 243,5 milioni. In leggera crescita l'Out of Home Tv (+1,6%).


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)