Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

PUBBLICITÀ. NIELSEN:
CALO DEL 19,5%
IN GENNAIO-FEBBRAIO.
Tv: -16%. Radio: -27,2%.
Carta stampata: -27,4%.
Periodici: -29,6%. La free
press segna un -25,3%.
Solo il web sorride: + 3,9%

Milano, 17 aprile 2009. La pubblicità in Italia rimane in forte calo: secondo i dati Nielsen, nel bimestre gennaio-febbraio 2009 è scesa del 19,5% rispetto allo steso periodo dell'anno scorso. Male la carta stampata nel suo complesso, che ha registrato un calo dell'advertising del 27,4%, ma anche la televisione ha accusato una brusca frenata: -16%. Negativa la radio (-27,2%) mentre Internet ha segnato un aumento: +3,9% rispetto al gennaio-febbraio 2008, a quota 83 milioni di euro.


I periodici, in particolare, hanno perso il 29,6% della pubblicità, con le aziende dell'abbigliamento che in gennaio-febbraio hanno diminuito su questi media il 34,6% dei loro investimenti, quelle della cura della persona il 28,7% e i marchi dell'abitazione il 16,8%. I quotidiani a pagamento mostrano una flessione del 26,4% con l'auto e l'abbigliamento, i due settori più importanti, che hanno tagliato la loro pubblicità rispettivamente del 45,3% e del 45,2%. In contrazione anche la free press (-25,3%). Nielsen media precisa che il calo del 16% accusato dalla televisione considera sia i canali generalisti sia quelli satellitari (Sky e Fox) e che a livello generale è soprattutto la pubblicità commerciale nazionale a frenare con una diminuzione del 33,9%. In calo anche la locale (-16,7%) e la cosiddetta rubricata o di servizio (-21,6%). In discesa anche la pubblicità outdoor (-36,2%), quella al cinema (-27,1%) e il direct mail, che accusa un calo del 22%. A livello generale, tra i principali settori si evidenzia la diminuzione degli investimenti pubblicitari da parte delle aziende alimentari (-14,7%), delle auto (-17,6%) e delle telecomunicazioni (-2,7%), mentre nei primi due mesi dell'anno si è registrato un exploit di enti e istituzioni pubbliche (+39,2%). Complessivamente le aziende attive in comunicazione in Italia sono 6.721 (erano 7.552 nel gennaio-febbraio 2008) con un investimento medio di 155 mila euro (-9,3%). Wind, Ferrero e Volkswagen con circa 70 milioni euro di spesa a inizio anno hanno guidato la classifica dei top spender. (ANSA).





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)