Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

CAMORRA. IL GIORNALISTA
PALMESANO: “MI VOGLIONO
UCCIDERE”. LA DENUNCIA
AD ARTICOLO21.
“ELIMINAZIONE FISICA
PRECEDUTA DA
QUELLA PROFESSIONALE”

Roma, 23 marzo 2009. «Io non posso più scrivere sulla stampa locale casertana, non posso pubblicare le mie inchieste sugli intrecci tra politica, affari e camorra, io, per i padroni e i padrini, devo morire; per un giornalista investigativo non poter pubblicare le proprie inchieste è come morire. Qualora avvenisse la mia eliminazione fisica, pericolo che non mi nascondo e che ritengo concreto e attuale, essa è stata preceduta dalla più completa e devastante eliminazione professionale». Il drammatico appello rivolto ad Articolo21 è del giornalista Vincenzo Palmesano. «Io sono un giornalista professionista -scrive ancora Palmesano- vivo di giornalismo, ma nella mia terra non ho mai potuto lavorare per portare la pagnotta a casa. Non posso lavorare io ma nemmeno i miei familiari: la camorra non vuole. Mi hanno fatto il vuoto intorno, terra bruciata. È questo il clima in cui vivo nella 'Svizzera dei clan' con mia moglie e i miei tre figli. Non so che cosa ci riserverà il destino, nel quale comunque ho speranza.» «La redazione del giornale on line www.articolo21.info -afferma il direttore Stefano Corradino- ha deciso di pubblicare questo appello in grande evidenza perchè preoccupata dalle continue minacce a cui giornalisti e cronisti nel sud sono esposti quotidianamente per il lavoro di informazione che svolgono, rischiando sulla propria pelle».


«Non conosciamo personalmente Palmesano ma gli amici di 'Libera Informazionè e Lorenzo Diana ce lo hanno sempre descritto come un uomo schivo, coraggioso, quotidianamente impegnato nella lotta per affermare i valori della legalità. Del resto -prosegue Corradino- la sua biografia e i suoi scritti sono lì a testimoniarlo. La sua indipendenza di giudizio, il suo desiderio di scoprire gli intrecci tra la camorra, la politica e le istituzioni, lo hanno reso inviso ai boss, a quelli palesi e soprattutto a quelli occulti». «Le denuncie di Palmesano -afferma Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21- viaggiano in rete perchè è sempre più difficile trovare un giornale o una emittente che voglia registrarle. Nelle prossime ore consegneremo formalmente al Presidente della Camera Fini al presidente della commissione antimafia Pisanu e alle autorità competenti, questa lettera affinchè sia compiuto ogni sforzo per ripristinare, anche in quella terra, il primato della legalità». «A tutti i media -conclude Giulietti- chiediamo di recepire l'appello di Palmesano e di dare spazio alla sua denuncia per sgominare quella oscurità che è la migliore alleata dei poteri criminali e dei loro complici». (Adnkronos)





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)