Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

'Ndrangheta: archiviato
il procedimento contro
i giornalisti calabresi
E. Morrone e Fs. Alessio

Erano stati querelati per diffamazione dall’imprenditore Domenico Parrotta. Nel mirino il loro saggio-inchiesta 'La società sparente', incentrato sulla deriva etica e politica della Calabria, corroborata da inchieste della magistratura su sanità, fondi e appalti pubblici

 


Roma, 25 settembre 2008. E' stato archiviato il procedimento penale per diffamazione a mezzo stampa contro gli scrittori Emiliano Morrone e Francesco Saverio Alessio. Lo ha deciso il gip di Urbino su richiesta della Procura della Repubblica. A sporgere querela era stato l’imprenditore calabrese Domenico Parrotta per due pagine del loro libro su ’ndrangheta e politica 'La società sparente', edito da Neftasia di Pesaro nel 2007.


Secondo Morrone e Alessio nel saggio-inchiesta, incentrato sulla deriva etica e politica della Calabria, corroborata da inquietanti inchieste della magistratura su sanità, fondi e appalti pubblici, non c’era stata alcuna diffamazione verso Parrotta, ma il mero racconto di vicende già note, rispetto alle quali avevano espressamente escluso qualsiasi colpevolezza o imputabilità dell’imprenditore, incensurato.


In molti sono intervenuti a sostegno dei due scrittori, mentre diversi politici di San Giovanni in Fiore (Cs), loro città di origine, hanno pubblicamente rifiutato di discutere il testo, limitandone il contenuto al comune calabrese e sostenendo la gratuità delle vicende ivi narrate, considerandole anche frutto di pettegolezzo e fantasia. In un articolo pubblicato sul settimanale L’Espresso lo scrittore Roberto Saviano ha invece pienamente confermato la validità e attendibilità del saggio-inchiesta di Morrone e Alessio.


''È una vittoria della libertà di stampa e informazione. Chi scrive deve poter informare, raccontando i fatti senza timore di ingerenze, strumentalizzazioni politiche e particolarità ambientali'' ha dichiarato l’avvocato Francesco Siciliano in merito alla decisione del gip.


''Abbiamo sempre avuto fiducia nella magistratura. Le nostre ragioni sono state ora certificate dallo Stato'' ha commentato Alessio, mentre Morrone ha voluto sottolineare che ''indipendentemente dalla vicenda di Parrotta, verso cui, per la mia formazione cristiana, non ho affatto risentimento, la decisione del gip di Urbino è un segnale forte alla politica e ai poteri forti. Nessuno può essere al di sopra della legge''. (Adnkronos)


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)