RISCHIO 'DATACRAZIA'. L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E I BIG DATA PRODOTTI DALLE NUOVE TECNOLOGIE RISCHIANO DI SOSTITUIRSI ALLA POLITICA, TRASFORMANDO LE NOSTRE DEMOCRAZIE IN 'DATACRAZIE' DOVE I GOVERNI NON SERVIRANNO PIÙ A GESTIRE E ORGANIZZARE LE SOCIETÀ. A LANCIARE L'ALLERTA È IL SOCIOLOGO DERRICK DE KERCKHOVE DALL'UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA. DISOCCUPAZIONE E POPULISMI SEMBRANO 'EFFETTI COLLATERALI' INEVITABILI DEL PROGRESSO TECNOLOGICO.
MILANO, 4 aprile 2017. - L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E I BIG DATA PRODOTTI DALLE NUOVE TECNOLOGIE RISCHIANO DI SOSTITUIRSI ALLA POLITICA, TRASFORMANDO LE NOSTRE DEMOCRAZIE IN 'DATACRAZIE' DOVE I GOVERNI NON SERVIRANNO PIÙ A GESTIRE E ORGANIZZARE LE SOCIETÀ. A LANCIARE L'ALLERTA È IL SOCIOLOGO DERRICK DE KERCKHOVE, TRA GLI ESPERTI RIUNITI ALL'UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA IN OCCASIONE DI UN'EDIZIONE SPECIALE DELLA CONFERENZA MONDIALE 'THE FUTURE OF SCIENCE' DAL TITOLO 'DIGITAL REVOLUTION: COME CAMBIERÀ LA NOSTRA VITA', ORGANIZZATA DA FONDAZIONE UMBERTO VERONESI, FONDAZIONE SILVIO TRONCHETTI PROVERA E FONDAZIONE GIORGIO CINI. ''LE NUOVE TECNOLOGIE COME I SOCIAL MEDIA HANNO GIÀ COMINCIATO A STRAVOLGERE LA POLITICA: BASTI PENSARE ALLE PRIMAVERE ARABE, AL MOVIMENTO 5 STELLE IN ITALIA, ALLA CAMPAGNA ELETTORALE DI TRUMP E ALLE CONSEGUENZE DELLE FAKE NEWS'', AFFERMA ALBERTO SANGIOVANNI VINCENTELLI, PIONIERE DELLA RICERCA SUI CIRCUITI INTEGRATI, CHE PROPRIO DAI SUOI LABORATORI ALL'UNIVERSITÀ DELLA CALIFORNIA A BERKLEY HA AVUTO MODO DI SEGUIRE LA CORSA DI TRUMP ALLA CASA BIANCA. ''LA SUA VITTORIA È FIGLIA DEL PROGRESSO TECNOLOGICO, NEL BENE E NEL MALE. DA UN LATO È NATA DA UN USO MASSICCIO DEI SOCIAL MEDIA NELLA CAMPAGNA ELETTORALE, MENTRE DALL'ALTRA È FRUTTO DELLA CRESCENTE DIFFIDENZA DEI CITTADINI NEI CONFRONTI DELLA TECNOLOGIA, VISTA COME 'LADRA' DI POSTI DI LAVORO: NON È UN CASO CHE TRUMP ABBIA GIÀ TOLTO FONDI ALLA RICERCA SCIENTIFICA''. POPULISMI E DISOCCUPAZIONE SEMBRANO QUASI 'EFFETTI COLLATERALI' INEVITABILI DEL PROGRESSO TECNOLOGICO: LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, INFATTI, ''PORTERÀ AD UN NETTO CALO DI LAVORO NEI PROSSIMI DIECI ANNI E A FORTI TENSIONI SOCIALI, PERCHÉ È IMPROBABILE CHE LE NUOVE professioni POSSANO SOPPIANTARE I POSTI DI LAVORO PERSI'', SOTTOLINEA SANGIOVANNI VINCENTELLI. ''BASTI PENSARE ALLE AUTO SENZA PILOTA: SI STIMA CHE IL LORO ARRIVO SU STRADA COLPIRÀ BEN 21 SETTORI PRODUTTIVI DIVERSI, DALLE OFFICINE ALLE ASSICURAZIONI, DAI MOTEL PER LA SOSTA DEI VIAGGIATORI AI TRASPORTI AEREI SU BREVI TRATTE''. PER TAMPONARE LA SITUAZIONE ''BISOGNERÀ PENSARE SERIAMENTE A DELLE CONTROMISURE''.(ANSA).
|