Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

La riforma della Costituzione in pillole. Una spiegazione semplice e chiara che spazza via le costruzioni ideologiche e settarie dello schieramento del “No”. Perché, questa riforma è urgente e indispensabile. Quali i precedenti e quali i tentativi del passato. Il nuovo art. 117 comma 4 prevede che su proposta del Governo (e solo del Governo) una legge dello Stato possa intervenire anche sulle materie di competenza regionale (se lo richiede l’unità giuridica o economica della Repubblica o la tutela dell’interesse nazionale). Oggi la Regione Puglia blocca assurdamente la costruzione del gasdotto Tap. La contesa? Lo spostamento di 123 ulivi. Il progetto Tap è di interesse italiano e comunitario: dal 2020 porterà 10 mld di metri cubi di gas dal cuore dall'Asia. Con la riforma, l'economia guadagnerà finalmente velocità.

di Carlo Fusaro, docente universitario/formiche

Gli approfondimenti a puntate del prof. Carlo Fusaro, professore di diritto elettorale e parlamentare alla Scuola “C. Alfieri” dell’Università di Firenze. 




Si tratta di una legge di revisione costituzionale (cioè una legge che modifica la Costituzione) che il Parlamento ha varato nel rispetto rigoroso dell’art. 138 della Costituzione stessa. Questa modifica della Costituzione punta a rafforzare e semplificare il governo del Paese e interviene solo sulla Parte Seconda della Costituzione (quella che si occupa dell’ordinamento della Repubblica, cioè dell’organizzazione dei poteri pubblici); invece la Parte Prima (che segue i Principi fondamentali e contiene il catalogo dei diritti e dei doveri delle persone) non è toccata (salvo una modifica conseguenziale all’art. 48). In particolare la legge di revisione:


riforma il Parlamento: abolite le due Camere come doppioni;
– trasforma il Senato in un’assemblea di rappresentanza di Comuni e Regioni, molto più piccola (95 vs. 315 membri elettivi = meno 220 rispetto ad oggi);
– stabilisce che al Governo basterà – ora, come dappertutto – la fiducia della sola Camera dei deputati;
– sana l’incongruenza democratica di una seconda Camera con i poteri della prima ma alla cui elezione non partecipano i cittadini fra 18 e 25 anni meno un giorno;
– rafforza il Governo in Parlamento;
– rafforza la partecipazione attraverso iniziativa popolare e referendum;
– cancella ogni riferimento alle Province;
– abolisce il CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro);
– ridisegna i rapporti fra Stato e Regioni secondo la formula: più potere legislativo allo Stato, più influenza di Regioni e Comuni sullo Stato grazie al nuovo Senato;
– lungi dal trascurarle, rafforza in più punti le c.d. garanzie (incluso il controllo di costituzionalità preventivo sulle nuove leggi elettorali).


Primo di una serie di approfondimenti. Qui si può leggere il testo completo.


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



TESTO IN http://formiche.net/2016/08/17/riforma-della-costituzione-in-pillole/




 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)