Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Diffamazione, l'OSCE all'Italia: "Più carcere avrebbe effetto raggelante". "Il Senato consideri le conseguenze del ddl sulla libera espressione e sul giornalismo d’inchiesta" dice la rappresentante per la libertà dei media.

OSSIGENO, 27  maggio 2016 - Il Senato italiano dovrebbe esaminare la proposta di legge attualmente in discussione, che aumenterebbe da 6 a 9 anni di carcere la pena massima per chi è colpevole di aver diffamato penalmente i pubblici amministratori, gli eletti e i giudici, alla luce del suo effetto sulla libertà di espressione, ha affermato a Vienna la Rappresentante per la libertà dei media dell’OSCE, Dunja Mijatović. In Italia la dichiarazione è stata resa nota da Ossigeno per l’Informazione.“Questa iniziativa legislativa – ha detto – è dannosa perché già in sé le pene detentive sono una sanzione sproporzionata per la diffamazione. L’aumento della sanzione avrebbe un effetto raggelante, dannoso, sul giornalismo investigativo”.Le leggi sulla diffamazione, ha aggiunto, non sono strumenti a disposizione dei politici e di coloro che hanno autorità pubblica per mettere a tacere le voci critiche. I personaggi pubblici, ha sottolineato, devono tollerare il maggior grado di controllo e di critica che nasce dal loro ruolo pubblico.In questi anni Mijatović ha condotto una campagna a favore della completa depenalizzazione della diffamazione nei 57 Stati partecipanti all’OSCE. Il suo ufficio osserva gli sviluppi della situazione e segnala tempestivamente le violazioni della libertà di espressione e della libertà dei media. Inoltre promuove la piena conformità con gli impegni per la libertà dei media che gli Stati hanno assunto con l’adesione all’OSCE. ASP - Per ulteriori informazioni www.osce.org/fom - Per informazioni segreteria@ossigenoinformazione.it  - TESTO IN http://notiziario.ossigeno.info/2016/05/diffamazione-osce-a-italia-piu-carcere-avrebbe-effetto-raggelante-70073/


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


 


27.5.2016 - Se un giornalista diffama un politico o un magistrato rischia 9 anni di carcere. Bufera sull’ultima norma salva-casta. La misura è nel ddl che difende gli amministratori pubblici da violenze e intimidazioni. Polemiche. (IN CODA articolo de Il Fattoquotidiano). - di Cristiana Mangani/Il Messaggero - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=20862





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)