SOPAF. LA CASSAZIONE ANNULLA CON RINVIO IL SEQUESTRO DA 52 MLN NEL'AMBITO DELLA PRESUNTA TRUFFA IN DANNO DELLA CASSA DEI RAGIONIERI. 'SERVE PROVA SULLA TRANSNAZIONALITĄ'.
ROMA, 24 MAGGIO 2016. LA CASSAZIONE CHIEDE AI GIUDICI DI MILANO DI CORREGGERE IL TIRO SULL'AGGRAVANTE DELLA TRASNAZIONALITÀ CONTESTATA AD ALCUNI DEGLI IMPUTATI PER IL CRAC DELLA SOPAF, ORA IN CONCORDATO PREVENTIVO, TRA I QUALI LA FAMIGLIA MAGNONI, E AVVERTE CHE SE NON CI SONO LE PROVE CHE LE APPROPRIAZIONI INDEBITE AI DANNI DI ALCUNE CASSE DI PREVIDENZA PROFESSIONALI - QUELLA SUBITA DALLA CASSA DEI RAGIONIERI E COMMERCIALISTI È LA PIÙ RILEVANTE (52 MILIONI DI EURO) - SONO STATE REALIZZATE TRAMITE UNA ORGANIZZAZIONE CRIMINALE ESTERA DI INTERMEDIARI FINANZIARI, UGUALMENTE LA MAGISTRATURA PUÒ METTERE SOTTO SEQUESTRO CONTI, BENI E SOCIETÀ ANCHE SENZA LA CONTESTAZIONE DI QUESTA AGGRAVANTE. E' LA SECONDA VOLTA CHE I SUPREMI GIUDICI BATTONO IL TASTO SU QUESTA NOTA: GIÀ NEL LORO VERDETTO DEL 22 DICEMBRE 2014 LO AVEVANO FATTO, SEMPRE ACCOGLIENDO IL RICORSO DI FABRIZIO CARRACOI CONTRO IL SEQUESTRO DI OGNI BENE A LUI RICONDUCIBILE SINO ALLA SOMMA DI 52 MILIONI DI EURO. "ANCORA UNA VOLTA - SCRIVE LA CASSAZIONE ANNULLANDO CON RINVIO L'ORDINANZA DEL RIESAME DI MILANO DEL SETTE MAGGIO 2015 - NON È STATO CONGRUAMENTE SPIEGATO PERCHÈ I SOGGETTI OPERANTI PER CONTO DELLE ENTITÀ FINANZIARIE O BANCARIE INTERESSATE DOVREBBERO FAR PARTE DI UNA STRUTTURA UNITARIA IDENTIFICABILE COME GRUPPO CRIMINALE, A MENO DI NON DOVERSI RITENERE CHE LO STESSE ENTITÀ MENZIONATE SIANO STATE CONSIDERATE ESPRESSIONE DI TALE GRUPPO, RAPPRESENTANDONE CIOÈ LO STRUMENTO OPERATIVO". "CONCLUSIONE CHE - PROSEGUE L'ALTA CORTE - DOVREBBE POTER TROVARE UN QUALCHE SUPPORTO NEL COMPENDIO INDIZIARIO E CHE INVECE NON EMERGE E CIÒ A TACER DEL FATTO CHE ALCUNI DEGLI ENTI COINVOLTI SONO IN REALTÀ NOTI ISTITUTI BANCARI". IN PRATICA,L'ORDINANZA CONFERMATIVA DEL SEQUESTRO - RILEVA LA SENTENZA 21670 DEPOSITATA OGGI - "NON SI CURA DI SPIEGARE PERCHÈ I LEGITTIMI RAPPRESENTANTI DI ENTI FINANZIARI RICHIESTI DELL'ESECUZIONE DI OPERAZIONI COERENTI CON L'ATTIVITÀ GESTITA DAI MEDESIMI DOVREBBERO AVER AGITO NELLA CONSAPEVOLEZZA DI CONTRIBUIRE ALLA CONSUMAZIONE DI UN REATO" PER QUESTE RAGIONI LA CASSAZIONE HA ACCOLTO LE OBIEZIONI DELLA DIFESA DI CARRACOI, ACCUSATO DI INTERPOSIZIONE FITTIZIA PER LA SOTTOSCRIZIONE DI UN FONDO DI INVESTIMENTO E DI UNA OBBLIGAZIONE STRUTTURATA DI FINANZIAMENTO. IN PARTICOLARE, L'AVVOCATO MARCO MONACO AVEVA SOTTOLINEATO CHE "LE OPERAZIONI DI FINANZA STRUTTURATA SONO UNA REALTÀ ORMAI ORDINARIA IN TUTTI I PAESI A FISCALITÀ PRIVILEGIATA, CHE I BONIFICI VERSO IL CARRACOI SONO STATI EFFETTUATI TUTTI IN ITALIA E CHE IL TRIBUNALE DI MILANO NON HA FORNITO ADEGUATA SPIEGAZIONE RELATIVAMENTE AL GRUPPO AUTONOMO TRANSNAZIONALE NÈ HA INDIVIDUATO I PRESUNTI SOGGETTI OPERANTI ALL'ESTERO". I BENI OGGETTO DEL SEQUESTRO RIMANGONO SEMPRE SOTTO VINCOLO IN ATTESA DEL RIESAME 'TER'. AL PROCESSO IN CORSO PER IL CRAC, È IMPUTATO ANCHE ANDREA CAMPORESE, EX PRESIDENTE DELL'INPGI. L'ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA DEI GIORNALISTI AVREBBE SUBITO UN DANNO PER 7,6 MILIONI DI EURO. (ANSA).
|