Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
  » Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Recensioni
Stampa

Luciano Santilli, Grammatica del giornalismo. Come si scrive per i media.

Scrivere in modo accurato e evitare l’italiano «in maniche di camicia»?  È possibile, anzi necessario. Luciano Santilli, decano del giornalismo italiano, dà indicazioni a praticanti e aspiranti giornalisti in un nuovo manuale edito da goWare.Acquerello o acquarello? Best seller o best-seller? Un gruppo di terroristi ha attaccato o hanno attaccato? Davanti al video, scrivendo, affiorano mille dubbi. E bisogna sintetizzare ogni dichiarazione rispettando il contesto, evitare cliché e luoghi comuni, usare verbi precisi come fotografie anche se viene in mente una frase fatta, tenere conto delle restrittive leggi sulla stampa e la privacy. Per questo Luciano Santilli, decano del giornalismo italiano attualmente alla guida di Capital, avverte praticanti e aspiranti giornalisti: «saper scrivere per un giornale, o altri media, non è dote innata. Bisogna seguire regole, talvolta minuziose, pedanti se si vuole, e qualche piccolo trucco per farsi meglio capire e per trasformare un testo in quell’informazione precisa, incisiva, che distingue i giornali (prodotti industriali, non letterari) e i siti di qualità». Nel suo nuovo manuale Grammatica del giornalismo. Come si scrive per i media, edito da goWare, Luciano Santilli dà indicazioni a praticanti e aspiranti giornalisti per evitare di soccombere al processo darwiniano in atto nei media e rinforzare il codice distintivo della specie: affidabilità e accuratezza nella scrittura. L’obiettivo è inquadrare lo stile personale di ciascuno nel codice della comunicazione oggi prevalente nelle più importanti testate occidentali. E così abbreviazioni, accenti, ausiliari, capoversi, controlli, concordanze, conferenze stampa... e altre 1.000 voci diventano strumenti per comunicare con chiarezza, concisione, eleganza su qualsiasi media, tradizionale e nuovo.  Un libro di consultazione indispensabile per chiunque voglia comunicare in modo professionale.


L'AUTORE - Luciano Santilli è nato a Roma e vive a Milano. Laureato in Filosofia (allievo di Guido Calogero), giornalista professionista, ha iniziato a Panorama (direttore Lamberto Sechi), è stato capo della redazione romana del Mondo (direttore Paolo Panerai), inviato dell’Europeo (direttore Claudio Rinaldi), responsabile delle riviste Next (tecnologia) e Web, direttore responsabile dei siti internet Mondadori, vicedirettore di Panorama. Ora è alla guida di Capital.


...................


Grammatica del giornalismo. Come si scrive per i media, Luciano Santilli, goWare 2016, pp. 304 -  Edizione digitale € 6,99 | Edizione a stampa € 14,99


Per maggiori informazioni e copie omaggio digitali: Maria Ranieri Ufficio Stampa goWare S.r.l.  mari@goware-apps.com | mobile: 328 0978409


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)