Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

Arga Lombardia-Liguria rafforza partnership con International Parks Festival.
Obiettivo: leadership nella formazione e informazione ambientale - Dal 19 al 24 maggio a Trezzo sull'Adda cinque corsi di formazione per i giornalisti (20 crediti di qualitą) in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti della Lombardia.

Milano, 14 maggio 2016. L'associazione interregionale di giornalisti agroambiente e food Arga Lombardia Liguria, media partner dell'International Parks Festival sin dalla scorsa edizione, da quest'anno assume un ruolo da protagonista nell'organizzazione di eventi formativi per giornalisti che consentono l'acquisizione di crediti.In collaborazione con l'Ordine dei giornalisti della Lombardia sono stati organizzati cinque corsi di formazione, ciascuno della durata di quattro ore, che proiettano l'International Parks Festival di Trezzo d'Adda (MI) come il punto di riferimento per l'informazione ambientale. Uno fra questi è realizzato in collaborazione con Arga Friuli Venezia Giulia. Tutti i corsi, ciascuno della durata di 4 ore (4 crediti formativi) sono già su piattaforma S.I.Ge.F. (Sistema Informatizzato Gestione Formazione). E' quindi possibile iscriversi con le consuete procedure. La sigla Arga è un acronimo che significa Associazione Regionale Giornalisti Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca, Energie Rinnovabili. Ogni Arga regionale fa capo a Unaga, l'Unione Nazionale Associazioni Giornalisti Agricoltura Alimentazione Ambiente Territorio Foreste Pesca Energie Rinnovabili - Gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana.“L'International Parks Festival – spiega Fabio Benati, presidente Arga Lombardia Liguria – costituisce uno degli eventi di maggiore impegno e rilievo nell'attività della nostra associazione. Ci abbiamo creduto con convinzione lo scorso anno e, visti i positivi risultati ottenuti, abbiamo voluto dedicare ancora maggiori energie per questa edizione 2016 che offre, fra l'altro, l'opportunità di approfondire le tematiche della Macroregione Alpina (Eusalp) declinate nel settore specifico dei parchi e della sostenibilità ambientale”. “Quarantotto Regioni con settanta milioni di abitanti – sottolinea Benati - si sono unite per dare vita a una nuova realtà di cooperazione che, nel quadro delle istituzioni europee, intende rispondere in maniera efficace e pronta ai bisogni dei cittadini di muoversi, operare e vivere". I programmi dei cinque corsi, i relatori e i contenuti degli eventi formativi sono disponibili sul sito istituzionale dell'International Parks Festival (www.internationalparksfestival.com). Ecco i titoli:


Giovedì 19 maggio - Sfide ambientali e giornalismo sostenibile, informazione inquinata e buone notizie - Corso di formazione di giornalismo ambientale organizzato da FeDa con Arga Lombardia e Liguria  (seconda edizione),ore  14.30 – 18,30 Sala Enel Taccani - Trezzo sull’Adda (MI);


Venerdì 20 maggio - Biodiversità, cosa ne sappiamo? Il progetto LIFE GESTIRE 2020 - Corso di formazione di giornalismo ambientale organizzato da FeDa con Arga Lombardia e Liguria, ore  9.30-13.30 Sala Enel Taccani - Trezzo sull’Adda (MI);


Venerdì 20 maggio - Il sistema delle aree protette alpine (Sapa) nelle reti europee internazionali - Corso di formazione di giornalismo ambientale organizzato da FeDa con Arga Lombardia e Liguria,  ore  15.00 – 19. 00  Sala Enel Taccani - Trezzo sull’Adda (MI);


Sabato 21 maggio - Comunicare La Natura - Teoria e tecniche di informazione e divulgazione su temi sensibili, fra scienza e ideologia, Corso di formazione di giornalismo ambientale promosso da Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia e Ordine dei Giornalisti della Lombardia, coordinato da Arga Lombardia Liguria,  A.R.G.A. del Friuli Venezia Giulia e Ri.V.A – Rinascita venatoria e ambientale, ore 9.30 – 13.30,  Sala Conferenze Società Operaia Piazzetta Santo Stefano, 2 - Trezzo sull’Adda (MI);


Martedì 24 maggio - Turismo, cultura, economie: le nuove frontiere dei parchi, Corso di formazione di giornalismo ambientale organizzato da FeDa con Arga Lombardia e Liguria, ore  15.00 – 19.00,  Sala Enel Taccani - Trezzo sull’Adda (MI).


Info: argalombardia.eu  - presidente@argalombardia.eu


 


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)