Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
  » Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Editoria-Web
Stampa

Contrordine compagni: le Sezioni Unite estendono le garanzie costituzionali previste per il sequestro degli stampati alle testate on-line registrate (Nota Cass., Sez. Un., 29 gennaio 2015 -dep. 17 luglio 2015- n. 31022, Pres. Santacroce, Rel. Milo, Ric. Fazzo e altro)

di Carlo Melzi d'Eril, avvocato in Milano
www.penalecontemporaneo.it/


Abstract. Con la sentenza, che si annota, la Corte ha fissato due principi di diritto: da un lato, il sequestro preventivo di una pagina web può essere disposto anche imponendo al fornitore di servizi in rete di rendere inaccessibile la risorsa; dall'altro, il giornale on-line registrato, al pari di quello cartaceo, non può essere sottoposto a sequestro preventivo, salvo nelle ipotesi specificatamente previste dall'art. 21 Cost. Il Supremo Collegio muove dalla considerazione che una testata giornalistica telematica non è funzionalmente diversa rispetto a quella diffusa con mezzi tradizionali e afferma che essa è riconducibile alla nozione di «stampa». I suoi contenuti, quindi, sono sottoposti alla normativa, di rango costituzionale e ordinario che l'ordinamento prevede appunto per l'attività di informazione professionale. Da qui, L'Autore, dopo aver presentato una sintesi dei precedenti, pur condividendo in parte l'esito della pronuncia commentata, si sofferma criticamente su alcuni passaggi della motivazione che suggeriscono qualche perplessità, offrendo infine una soluzione alternativa. Per leggere il testo della sentenza in commento clicca qui


.LEGGI IN http://www.penalecontemporaneo.it/area/3-/16-/-/4533-contrordine_compagni__le_sezioni_unite_estendono_le_garanzie_costituzionali_previste_per_il_sequestro_degli_stampati_alle_testate_on_line_registrate/?utm_source=Newsletter+DPC&utm_campaign=313151e645-DPCgamc&utm_medium=email&utm_term=0_8d8fdd708d-313151e645-224808785


 


 


 


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)