Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

PRIVACY E CRONACA.
Cassazione: ''I dati idonei
a rivelare lo stato di salute
delle persone
non possono essere diffusi.
Chi pubblica le notizie
rischia il carcere. Non
esistono deroghe in
favore dei giornalisti".

Secondo la Corte di Appello di Milano nei confronti dei giornalisti che violano la privacy ''non si applica la tutela penale prevista per il trattamento illecito dei dati, ma, unicamente, una tutela in sede disciplinare, innanzi al Consiglio dell'Ordine''. La Suprema Corte, invece, osserva che in tema di salute, anche per effetto di direttive comunitarie a tutela della ''dignità umana'', bisogna interpretare le norme in maniera ''rigida'' e ricordarsi che anche il Codice deontologico della stampa è una legge.

Roma. Sulla salute di tutte le persone, compresi i personaggi televisivi e i loro familiari - a maggior ragione se minorenni - non è ammessa alcuna violazione delle norme sulla privacy e se i giornalisti non chiedono il consenso del diretto interessato, o dei genitori in caso di minorenne, incorrono nella condanna al carcere in base a quanto previsto dalla legge 675/ 1996 (oggi dlgs 196/2003) sul 'Trattamento illecito dei dati personali'.


Lo sottolinea la terza sezione penale della Cassazione nella prima sentenza - emessa su ricorso di Paolo Bonolis, noto presentatore televisivo, contro l'assoluzione in appello del direttore e di un giornalista di un settimanale che avevano riferito di una patologia del figlioletto - in materia di responsabilità penale del giornalista connessa al trattamento dei dati sensibili. In particolare la Suprema Corte - affermando che esiste un preciso divieto a rivelare dati sulla salute - sottolinea che non esistono "deroghe", dalla responsabilità penale, in favore dei giornalisti per quanto riguarda la diffusione delle notizie sulle condizioni di salute delle persone.


Esiste solo un documento - ricordano gli 'ermellini' - sottoscritto dal Garante della privacy e dai giornalisti che suggerisce l'uso di "particolari cautele" quando, ad esempio, si rivelino le condizioni di salute di un politico "ove ciò sia necessario per informare la collettività sulla possibilità del politico di continuare a svolgere il proprio incarico".


Nell'accogliere il ricorso del presentatore contro la sentenza assolutoria - emessa nel 2007 dalla Corte di Appello di Milano -, la Cassazione avverte che non deve essere divulgato alcun dato - inerente alla vicenda - che possa portare all'identificazione del minore la cui identità deve essere tutelata dalla riservatezza più totale. I due giornalisti erano stati condannati, in primo grado, rispettivamente a sei mesi di reclusione e un anno di libertà controllata (pena che sostituiva la condanna a sei mesi) per aver violato la legge sulla privacy avendo pubblicato notizie sulla salute del minore senza nemmeno il consenso dei genitori.


 In appello i giudici avevano assolto i giornalisti con la formula ''perché il fatto non è previsto dalla legge come reato''. Secondo la Corte di Appello, nei confronti dei giornalisti che violano la privacy ''non si applica la tutela penale prevista per il trattamento illecito dei dati, ma, unicamente, una tutela in sede disciplinare, innanzi al  Consiglio dell'Ordine''.


Questo punto di vista non è stato condiviso dalla terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza 16145 depositata oggi. ''Ritenere che il giornalista nel caso di lesione dell'altrui riservatezza non sia penalmente sanzionabile per scelta legislativa - ha sostenuto nel ricorso il legale del presentatore - è conclusione che appare confliggere con la logica dell'ordinamento penale'': e gli 'ermellini' hanno giudicato ''fondato'' questo motivo di reclamo (presentato da Paolo Bonolis e dalla moglie ai soli effetti civili per ottenere il risarcimento dei danni). In proposito la Suprema Corte osserva che in tema di salute, anche per effetto di direttive comunitarie a tutela della ''dignità umana'', bisogna interpretare le norme in maniera ''rigida'' e ricordarsi che anche il codice deontologico dei giornalisti è una legge.


Pertanto non si può condividere - aggiunge la Cassazione - ''l'approdo ermeneutico della Corte di Appello di Milano che di fatto ha sottratto l'intera categoria dei giornalisti ad una norme incriminatrice di portata generale''. Conclusione non corretta nemmeno sotto il profilo costituzionale dal momento che la Consulta - ricorda la Suprema Corte - ha stabilito che le ''norme penali di favore (come quelle sul diritto di cronaca, ndr) non sono quelle che delimitano l'area di intervento di una norma incriminatrice, bensì quelle che sottraggono una certa classe di soggetti o di condotte all'ambito di applicazione di altra norma maggiormente punitiva''.


Per la Cassazione il giornalista - quando divulga dati sensibili - potrà ''andare esente dal consenso dell'interessato solo se il trattamento oltre che essere effettuato per il perseguimento di finalità giornalistiche, rispetti i limiti del diritto di cronaca e quello della essenzialità dell'informazione''. Ma fermo restando che - in tema di salute - ''i dati idonei a rivelare lo stato di salute non possono essere diffusi''.  (ANSA- 17 aprile 2008)


...............................


 


La Cassazione ne sottolinea il ruolo nel giudizio sul diritto di cronaca


Per i giornalisti «pesa» il codice etico


  


Non si possono pubblicare notizie sulla salute dei figli dei personaggi famosi. Lo ricorda la Cassazione, annullando con rinvio una sentenza della Corte d'appello di Milano del 21 giugno 2007.


Tutto nasce da una denuncia presentata dal conduttore Paolo Bonolis, che aveva citato in giudizio due giornalisti di un settimanale accusandoli di diffamazione a mezzo stampa. I due cronisti erano stati assolti dai giudici di secondo grado con la formula «perché il fatto non è previsto come reato».


Il caso era giunto dunque all'esame della Cassazione, che ha annullato la sentenza, rinviandola per un nuovo esame alla sezione civile della Corte d'appello milanese che si dovrà però attenere alle linee fissate dalla sentenza. «Il diritto alla riservatezza dei dati attinenti alla persona e, principalmente, alla salute – sottolinea la sentenza n. 16145 della terza sezione penale in una lettura più ampia della disciplina – deve considerarsi espressione del più lato principio di tutela della dignità umana che si radica profondamente nel sorgere, nell'ambito culturale europeo, di una concezione dell'uomo che ravvisa in quest'ultimo un essere dotato di autonomia e di autodeterminazione».


Inoltre, precisa ancora la Corte soffermandosi sulle norme etiche della categoria, il codice deontologico dei giornalisti, «atto di natura normativa» è «vincolante e applicabile all'attività giornalistica per verificarne la correttezza del trattamento dei dati personali e, in particolare, di quelli relativi alla salute e alla sfera sessuale, indipendentemente da un richiamo contenuto in norme di legge». L'interpretazione di fonti normative di diritto nazionale, come il codice deontologico per la stampa, «deve essere effettuata in modo il più possibile conforme al diritto comunitario» e i giudici nazionali «hanno l'obbligo di verificare la compatibilità delle norme interne con il diritto comunitario, indipendentemente dal fatto che la parte le abbia invocate».


Secondo i giudici di merito, invece, a prevalere doveva essere il diritto di cronaca: l'autore dell'articolo e il direttore del settimanale dovevano essere assolti in base al bilanciamento operato dal legislatore «tra i diritti fondamentali della persona e il diritto dei cittadini all'informazione e la libertá di stampa».  (IL SOLE 24 ORE del 18 aprile 2008).


 


 


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)