Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

PREVIDENZA. L’Associazione Nazionale Magistrati e degli Avvocati dello Stato in pensione organizza per il 10 novembre a Roma un Convegno di studio dal titolo “La tutela dei diritti acquisiti e la fiscalità”. Sostegno all'iniziativa di altre organizzazioni e associazioni rappresentative di diplomatici, dirigenti e giornalisti. "Il tema dei diritti quesiti è quanto mai attuale perché continuità e sicurezza passino da una generazione all’altra, senza quelle incrinature di diritti, certezze ed aspettative da cui le prossime generazioni potrebbero essere a loro volta colpite". Presiede Alfonso Quaranta. Relatori Giuseppe Tesauro, Cesare Damiano, Maurizio Sacconi e Roberto Pessi.

Roma, 8 ottobre 2015. L’Associazione Nazionale Magistrati e degli Avvocati dello Stato in pensione, di cui fanno parte  Magistrati ed Avvocati dello Stato  in quiescenza, ha deciso di organizzare, a Roma, calendarizzandolo per martedì 10 novembre prossimo, un Convegno di studio dal titolo “La tutela dei diritti acquisiti e  la fiscalità”. Il Convegno, che si terrà alla Casa dell’Aviatore, in Viale dell’Università 20, con inizio alle 9.30,  sarà presieduto da Alfonso Quaranta,  già Presidente della Corte costituzionale.


Relatori, saranno il Prof. Giuseppe Tesauro, (già giudice e V.Presidente della Consulta), il  Presidentedell’11ª Commissione permanente (Lavoro e previdenza sociale) del Senato della Repubblica,Sen. Maurizio Sacconi, il Presidente  dell’XI Commissione permanente (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei Deputati, On. Cesare Damiano, il Prof. Roberto Pessi dell’Università e due Colleghi iscritti all’Associazione ed appartenenti alla Magistratura Ordinaria e della Corte dei Conti. Porgerà il saluto il Presidente dell’Associazione magistrato in pensione Avv. Ivo Bonitatibus  .  .  .  .


A fronte della rapida evoluzione della società nazionale ed  avendo sullo sfondo il  confronto intergenerazionale, sembra urgente  trovare risposte ed interventi condivisi. Il tema dei diritti quesiti è quanto mai attuale perché   continuità e sicurezza passino da una generazione all’altra, senza quelle incrinature di diritti, certezze ed aspettative da cui le prossime generazioni potrebbero essere a loro volta colpite. La fiscalità è parte integrante del discorso perché muovendosi all’interno del quadro normativo ordinario e costituzionale, nazionale ed europeo,  è chiamata a coniugare imposizione e servizio pubblico, e a distinguere fra assistenza e previdenza.


Approssimandosi l’esame parlamentare, fra l’altro proprio  dei temi pensionistici, nei termini talvolta divergenti di questi ultimi mesi, la tematica  proposta dai Magistrati in pensione, con il sostegno di altre organizzazioni e associazioni rappresentative di diplomatici, dirigenti e giornalisti,  appare di forte attualità, giuridica e costituzionale, ed il Convegno potrebbe risultare di grande utilità, anche per mettere a fuoco le incertezze interpretative o normative  e fornire una chiave di lettura razionale e veritiere, che miri a stabilizzare il rapporto, appunto, fra “Diritti  e fiscalità”.


 


 


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)