Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

Addio a Rubens Tedeschi, considerato il decano della critica musicale italiana. Per lunghi decenni all'Unitą. Aveva 101 anni.


BOLOGNA, 6 luglio 2015.  È morto nella sua casa di Parma la notte scorsa Rubens Tedeschi, considerato il decano della critica musicale italiana, studioso in particolare di opera lirica. Aveva compiuto 101 anni il 30 gennaio scorso.    Nato a Milano, fino agli ultimi anni aveva continuato a scrivere e recensire, fedele alla sua vocazione per l'esercizio della critica e per la divulgazione. Per lunghi decenni critico musicale dell'Unità, Tedeschi è autore di diversi volumi, compresi I figli di Boris, Addio fiorito asil, Zdanov l'immortale, giudicati esemplari dal musicologo Giordano Montecchi, che lo ricorda "per la sua modestia, l'acume interpretativo, l'onestà intellettuale e la schiena sempre dritta".    I funerali si terranno domani, 7 luglio, alle 15.30 al Cimitero Ebraico di Milano. (ANSA).



 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)