Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

Giornalisti. Ossigeno: 30 morti nel 2015,da Charlie in poi. Dal 2000 al 2014 sono stati uccisi 1.298 cronisti impegnati nel loro lavoro in vari Paesi.


ROMA, 2  luglio 2015.  Dal 2000 al 2014 sono stati uccisi 1298 giornalisti impegnati nel loro lavoro in vari Paesi. Nel 2015 si contano finora 30 vittime. Oltre agli otto morti nella strage a Charlie Hebdo, si contano cadaveri in Yemen, Messico, Armenia, Turchia, Ucraina, Colombia, Guatemala, Iraq, Afghanistan, Sud Sudan e Zambia. Anche l'Italia ha la sua ecatombe: almeno 28 giornalisti italiani sono stati uccisi negli ultimi 50 anni, 11 in Italia e 17 all'estero. Sono i dati diffusi nel corso del convegno "Proteggere i giornalisti, conoscere le verità scomode", promosso da Fnsi e Ordine dei giornalisti in collaborazione con l'associazione "Ossigeno per l'informazione". In Italia ci sono migliaia di giornalisti che subiscono minacce a causa del loro lavoro. Negli ultimi sette anni i casi verificati da Ossigeno sono stati 2035: nei primi 140 giorni del 2015 sono state documentate minacce a 108 giornalisti. "In Italia abbiamo troppo spesso sottovalutato l'entità e la diffusione del fenomeno delle intimidazioni agli operatori dell'informazione - ha affermato il presidente del Senato, Pietro Grasso -. Una stampa libera, indipendente e corretta è un primo, insostituibile e formidabile antidoto all'affermazione della cultura dell'illegalità". Grasso ha inoltre auspicato "correzioni al testo che rivede le norme sulla diffamazione a mezzo stampa, approvato poco meno di 10 giorni fa alla Camera". Il presidente del Senato ha quindi donato a don Luigi Ciotti, presidente di Libera contro le mafie, il suo codice di procedura penale da mettere all'asta domani a Senigallia in occasione della manifestazione organizzata dal programma radiofonico Katerpillar. "Proteggere i giornalisti - ha detto Don Ciotti - significa proteggere la democrazia del Paese. L'informazione non è tale se non è indipendente, ma sempre più spesso ci sono poteri che ostacolano la pubblicazione delle notizie, attraverso le intimidazioni e le pressioni. Dobbiamo imparare a non lasciare soli i giornalisti minacciati, perché non c'è niente di più orribile dell'isolamento". Al convegno, presieduto da Sergio Zavoli, presidente onorario di Ossigeno, erano presenti anche quattro giornalisti somali di Radio Shabelle perseguitati, processati e condannati per aver raccontato verità scomode al potere politico del loro Paese. I cinque, in Italia grazie all'Ordine dei giornalisti del Lazio e alla Federazione nazionale della stampa italiana, con l'interessamento del Ministero degli Esteri e dell'Associazione Migrare, potranno ora avere asilo politico nel nostro Paese.(ANSA).






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)