Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Giornalisti. Ue. Commissario per i diritti umani, Nils Muiznieks, ad Alberto Spampinato (Ossigeno): “Troppe minacce in Europa”. "Profondo interesse per la conferenza internazionale ‘Proteggere i giornalisti, conoscere le verità scomode’ che si svolge il giovedì 2 luglio al Senato, presieduta da Sergio Zavoli e con l'intervento del presidente del Senato, Pietro Grasso.


ROMA, 1 luglio 2015. "Negli ultimi anni la libertà di stampa si è deteriorata in tutto il mondo e ha subìto un'accelerazione. Negli ultimi mesi centinaia di giornalisti, fotografi e operatori video sono stati uccisi, feriti, rapiti, minacciati o citati in giudizio. L'Europa purtroppo non costituisce un'eccezione". Lo scrive il Commissario per i Diritti Umani, Nils Muiznieks, al direttore di Ossigeno per l'Informazione, Alberto Spampinato, dichiarando "profondo interesse per la conferenza internazionale "Proteggere i giornalisti, conoscere le verità scomode" che si svolge domani giovedì 2 luglio al Senato, presieduto da Sergio Zavoli e con l'intervento del presidente del Senato, Pietro Grasso. "Purtroppo - aggiunge il Commissario per i Diritti Umani - molti stati membri, comprese le cosiddette antiche democrazie, rifiutano di affrontare questi problemi. E' necessario cambiare rotta. Ogni volta che un giornalista è intimidito, attaccato o addirittura ucciso, tutto il sistema democratico deve considerarsi minacciato. Certamente innanzitutto occorre riconoscere quanto sia critica la situazione: Questa è la premessa per cercare soluzioni. Per questo io considero preziose e meritevoli di sostegno le azioni di sensibilizzazione portate avanti da 'Ossigeno per l'Informazione' e spero di continuare a collaborare con la vostra organizzazione e le altre istituzioni impegnate nella protezione dei giornalisti e la promozione della libertà di stampa". (ANSA)






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)