Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
  » Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Ordine giornalisti
Stampa

GIORNALISTI. PISICCHIO: “LA RIFORMA SUBITO. BISOGNA DISCUTERLA CON L’ORDINE”.

ROMA, 17 giugno 2015.  «Prendiamo atto volentieri dell'attenzione che l'Ordine nazionale dei Giornalisti ha voluto riservare alla nostra proposta di riforma della professione e dei suoi organi di rappresentanza, da noi avanzata in piena autonomia ed in linea di continuità, di contenuto e di obiettivo, con una analoga proposta, condivisa da tutti i gruppi parlamentari, approvata nella passata legislatura dalla Camera e poi fermatasi al Senato. Gli obiettivi che la nostra proposta di legge vuole conseguire riguardano la riduzione della pletoricità dei componenti gli organi di rappresentanza, la valorizzazione della professione esercitata in chiave esclusiva, la qualità dei processi formativi e degli accessi, la disciplina della formazione continua». Lo afferma il presidente del gruppo Misto alla Camera, Pino Pisicchio. «Si tratta, a nostro avviso - prosegue Pisicchio -, di aspetti qualificanti, su cui siamo ben lieti di aprire un confronto con le rappresentanze dell'Ordine e del sindacato dei giornalisti, dichiarandoci disponibili a confrontarci con indicazioni ed emendamenti volti a rendere più coerente la riforma ordinistica con la missione dell'informare che caratterizza una professione strategica nella dialettica democratica di un paese moderno». «Siamo lieti - conclude il presidente del Misto - di aver riacceso, con la nostra iniziativa legislativa, l'attenzione sulla professione giornalistica in una stagione in cui si registra, nel dibattito pubblico, piuttosto che una volontà di riforma, una tendenza alla sua abolizione. L'abbiamo fatto seguendo una nostra autonoma istanza: ci auguriamo, adesso, di aprire un dibattito con tutti i soggetti rappresentativi della professione giornalistica, confermando il nostro impegno ad una rapida calendarizzazione del provvedimento in Commissione».(ANSA).


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)