Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Nel 2014 i giornali hanno perso l'11,7% delle copie cartacee (è di 3.211.805 la media giornaliera di vendita), solo parzialmente compensata dal vertiginoso aumento (+57%) delle copie digitali che hanno raggiunto le 470.904: il saldo totale, infatti, è negativo, del 6,5%. È uno dei dati contenuti dal rapporto sull'industria dei quotidiani in Italia, presentato da Asig.


BOLOGNA, 17  giugno 2015.  Nel 2014 i giornali hanno perso l'11,7% delle copie cartacee (è di 3.211.805 la media giornaliera di vendita), solo parzialmente compensata dal vertiginoso aumento (+57%) delle copie digitali che hanno raggiunto le 470.904: il saldo totale, infatti, è negativo, del 6,5%. È uno dei dati contenuti dal rapporto sull'industria dei quotidiani in Italia, presentato da Asig (l'associazione degli stampatori di giornali) alla conferenza Wan-Ifra Italia, in corso a Bologna.  Dati ancora più preoccupanti, tuttavia, arrivano dal mercato pubblicitario. Nel 2014, in Italia, c'è stata una contrazione complessiva del 2,5%, ma il calo, per quanto riguarda i quotidiani, è stato molto più vistoso (-9,7%). Le inserzioni, per i 123 quotidiani italiani censiti, pubblicati da 85 società editrici, vale 810 milioni (valeva 1,8 miliardi nel 2008). In sei anni i quotidiani hanno perso un miliardo di pubblicità. Un calo che ha ampliato il gap con la televisione. Se nel 2008 i quotidiani detenevano una quota di mercato del 18% oggi sono scesi al 13%. Nel frattempo la televisione, che pure ha subito un calo in termini assoluti, è passata dal 48 al 56%.  Da questo trend discende anche l'ampliamento della differenza fra i ricavi delle vendite e quelle della pubblicità nei quotidiani italiani: se nel 2008, sostanzialmente, si equivalevano (il 51,1% dei ricavi derivava dalle vendite e il 48,9% dalla pubblicità), nel 2014 le entrate pubblicitarie si sono ridotte al 38,5% contro il 61,5% delle vendite. Il calo dei ricavi si è riversato anche sull'occupazione: l'Asig ha analizzato l'andamento degli occupati fra i poligrafici dei quotidiani, ovvero il personale non giornalistico occupato dalle aziende editoriali. Alla fine del 2014 erano 4.105, ben 541 in meno rispetto all'anno precedente. I pensionati poligrafici sono 15.648. (ANSA).



              



 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)