Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

RIFORMA DELLE PENSIONI DELL’INPGI. PIERLUIGI FRANZ SCRIVE AI VERTICI DELLA FONDAZIONE: “PERCHE' NON COINVOLGETE ANCHE GLI EX PRESIDENTI E VICE E GLI EX D.G?”.


Roma, 14 novembre 2015.  Pubblichiamo la letetra che Pierluigi Franz, consigliere nazionale dell’Ordine e sindaco dell’Inpgi, ha trasmesso al  Presidente  e al Cda  dell’Istituto: “Caro Presidente, Cari Consiglieri, poiché continuano a circolare le "voci" più disparate e discordanti sulla imminente riforma delle pensioni INPGI di portata così vasta da non avere precedenti, Vi suggerirei di coinvolgere nel dibattito anche gli ex Presidenti (Moretti, Poggiali, Scarlata e Cescutti) ed Ex Vice Presidenti dell'INPGI (Signoretti, Saletti, Andriolo), nonchè gli ex Direttori Generali (Gemma, Tortora e Costantini), che potrebbero offrire importanti contributi per la soluzione dei tanti e complessi problemi sul tappeto. Sono infatti certo che dal confronto delle idee si possono trarre soluzioni condivise e le meno svantaggiose per la categoria, evitando di imboccare strade sbagliate e senza ritorno. Perché allora non invitarli ad una delle vostre prossime riunioni del CdA a porte chiuse? Cordialità, Pierluigi Roesler Franz”.



§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



.9.6.2015 - .INPGI. Il Cda incontra le parti sociali (Fnsi e Fieg) e avvia la riforma. Il testo definitivo in luglio all’esame dei Ministeri vigilanti (Economia e Lavoro).Ventaglio di ipotesi: abolita la pensione di anzianità a 57 anni, ma con 40 anni di contributi si potrà andare in quiescenza a qualsiasi età. Prelievi sugli assegni in essere (ma i pensionati non hanno  la perequazione da 4 anni). Pensione (non penalizzata) a 62 anni nel 2016 con 36 anni di contributi   (e con 40 anni nel 2020). Aumentano le aliquote per gli editori e i giornalisti in attività con un gettito di 11 milioni. Riviste reversibilità e rivalutazione. Tagli alla indennità di disoccupazione, ma non alla Cigs e ai contratti di solidarietà. Non è detto che i Ministeri vigilanti (Lavoro ed Economia) approvino e che, invece, non richiedano provvedimenti più incisivi e pesanti. - dall’inviato Francesco M. de Bonis  – TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=18049



 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)