Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

Giornalismo: il Premio Agnes a Gentiloni e Cazzullo, su Rai1 il 26 giugno.


Roma, 13 giugno 2014. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e lo scrittore Aldo Cazzullo; il Tg1 e il settimanale femminile francese Closer, quello dello scoop della relazione del presidente Francois Hollande con l'attrice Julie Gayet. Sono alcuni dei vincitori del Premio Biagio Agnes 2015 che verra' consegnato sabato 20 giugno nel corso di una cerimonia in programma alla Certosa di San Giacomo, a Capri, e che verra' trasmessa da Rai1 sabato 26. I nomi dei vincitori sono stati ufficializzati ieri nel corso della conferenza stampa di presentazione della settima edizione del premio tenuta presso la sede Rai di viale Mazzini e a cui hanno preso parte Gianni Letta, presidente della giuria, Simona Agnes, presidente della Fondazione Biagio Agnes, Luigi Gubitosi, direttore generale Rai e in quanto tale componente di diritto della giuria, e Giancarlo Leone, direttore di Rai1. Il ministro Gentiloni verra' premiato per la sezione «giornalista nel governo», mentre Cazzullo per la sezione giornalista scrittore per il libro `La guerra dei nostri nonni´. Il Tg1 e' premiato per la sezione televisione, e il direttore Mario Orfeo ritirera' il riconoscimento con la sua squadra di stretti collaboratori della `macchina´ della testata ammiraglia del servizio pubblico. Closer e' premiato per la sezione costume e societa'. L'elenco dei premiati comprende inoltre Alessandra Galloni (per la sezione internazionale), responsabile dei contenuti per il Sud Europa per Thomson Reuters; Jas Gawronski (alla carriera); Virman Cusenza (per la carta stampata); Rtl 102.5 (per la radio); il quotidiano online IlSussidario.net (per la sezione Nuove frontiere del giornalismo); Nathania Zevi, giornalista di Agora'-Rai3 (per la sezione giovani under 35). Premio speciale a Bernardo Valli, editorialista de la Repubblica ed esperto di politica internazionale, e ad Enrico Vanzina, giornalista, scrittore e sceneggiatore. Infine, in linea con lo spirito che anima la Fondazione Biagio Agnes sono state assegnate, per il terzo anno consecutivo, due borse di studio a giovani giornalisti praticanti. Quest'anno i vincitori sono il primo classificato in graduatoria della scuola superiore di giornalismo della Luiss di Roma e il primo classificato della Scuola di giornalismo della Cattolica di Milano. Il Premio Biagio Agnes e' sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica ed ha il patrocinio di presidenza del Consiglio dei ministri, Regione Campania, Comune di Capri, Camera di Commercio di Napoli, Odg, Fnsi, Unione cattolica stampa italiana (Ucsi) e Usigrai. (AGI)



 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)