Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Monito del Consiglio d’Europa: "San Marino dovrebbe riesaminare le leggi introdotte di recente che impattano sul lavoro dei giornalisti e assicurare il rispetto del diritto di cronaca".


STRASBURGO, 11 giugno 2015. "San Marino dovrebbe riesaminare le leggi introdotte di recente che impattano sul lavoro dei giornalisti e assicurare il rispetto del diritto di cronaca". Lo dice il commissario dei diritti umani del Consiglio d'Europa, Nils Muiznieks, nel rapporto redatto al termine della visita che ha condotto nel Paese il 9 e 10 giugno.  Il commissario fa riferimento in particolare alla legislazione introdotta di recente che conferisce importanti poteri - incluso quello di multare i media - a un organismo i cui membri sono eletti soprattutto seguendo criteri politici. Muiznieks allo stesso tempo si congratula per i progressi fatti da San Marino negli ultimi anni nella lotta alla violenza contro le donne e nella protezione dei diritti delle persone disabili.    "Il quadro legislativo per la lotta alla violenza contro le donne è solido e San Marino ha sensibilizzato considerevolmente la propria popolazione sul fenomeno" osserva Muiznieks, che si augura che il Titano ratifichi senza indugi la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla violenza contro le donne.   Il commissario prende atto anche delle misure introdotte per aumentare l'autonomia delle persone disabili, ma incoraggia San Marino a proseguire su questa strada, migliorando tra l'altro l'accesso al lavoro per questo gruppo di cittadini. (ANSA).



 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)