Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

PREVIDENZA TRADITA. Un pensionato incazzato con i giornalisti amici di Renzi&Boeri: “Vorrei chiedere il loro stipendio, vorrei chiedere qual è il loro mansionario, quante ore lavorano, quante sedi hanno cambiato, quante persone hanno gestito, quante decisioni piene di responsabilità hanno preso, quali sono le loro attuali responsabilità!”.


21.5.2015 - Ciao Franco. Così come ha fatto la sig.ra Wanda ed altri tuoi lettori, mi permetto anch’io di segnalarti un mio disagio. Ai giornalisti che considerano “pensione d’oro” una rendita di 3.000 euro l mese, oltre che chiedere il loro stipendio, vorrei chiedere qual è il loro mansionario, quante  ore lavorano, quante sedi hanno cambiato, quante persone hanno gestito, quante decisioni piene di responsabilità hanno preso, quali sono le loro attuali responsabilità! Vorrei solo segnalarti e poi mi taccio, che per un briciolo di carriere offerta dalla mia azienda, ho dovuto sobbarcarmi 9 trasferimenti. Tutto ciò significa nove traslochi, nove volte sradicare la famiglie e portarla in un ambiente nuovo, nove volte ricominciare o trovare nuove amicizie, nove volte dover mentire ai figli del perché si cambia continuamente città, motivazioni e giustificazioni non sempre convincenti ed accettate con molto scetticismo. Di tutti questi  disagi, il signor giornalista cosa ha da dire o da commentare. Gli posso solo dire che quanto percepito come pensione è semplicemente un piccolo ristoro (a fronte di contributi d’oro versati da me e dal mio datore di lavoro) dei sacrifici e della disponibilità data e messa a disposizione della mia azienda. E’ appena il caso di ricordare che il “do ut des”  è stata una regola di vita, per chi come me ha accettato un’attività  professionale itinerante. Grazie al rispetto di  questi principi che oggi posso permettermi una vita da pensionato serena e appagante. Ti ringrazio dell’attenzione e ti auguro una serena giornata. Rino Impronta.



 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)