Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Pensioni e Corte costituzionale: giornali e dibattiti televisivi approssimativi e superficiali. E intanto si grida a un nuovo buco nei conti pubblici di 5 miliardi di euro, senza considerare che i buchi possono essere colmati in tanti modi (vi ricordate della spending-review, mai partita?, o della lotta all'evasione fiscale che procede lenta?) e non mettendo gli uni verso gli altri infrangendo le più elementari regole costituzionali.

Di EZIO CHIODINI

Da giornalista, mi spiace molto che anche giornali e dibattiti televisivi siano così approssimativi e superficiali nel commentare e nell’esporre l’ultima decisione della Consulta sulle pensioni. Si grida a un nuovo buco di 5 miliardi di euro, senza considerare che i buchi possono essere colmati in tanti modi (vi ricordate della spending-review, mai partita?, o della lotta all'evasione fiscale che procede lenta) e non mettendo gli uni verso gli altri infrangendo le più elementari regole costituzionali.


Ma veniamo alla sentenza. Vi si afferma, sostanzialmente, che 1) le pensioni sono stipendio differito; 2) che questo stipendio, ancorchè differito, deve garantire nel tempo la sua integrità e dunque dev’essere rivalutato; 3) che tutti i cittadini, a parità di reddito, debbono in egual misura concorrere a pagare le imposte: quindi, a parità di reddito, i pensionati non possono essere discriminati in alcun modo e pensionati e attivi debbono pagare le imposte in egual misura.


Tutto ciò in un Paese normale sarebbe ovvio e mai la Corte Costituzionale sarebbe stata costretta a ribadire il concetto. Ma qui da noi le cose stanno diversamente ed è difficile far capire anche ai giornalisti (che pur devono seguire corsi di aggiornamento professionale) che c’è chi le pensioni se le è costruite pagando regolarmente i contributi e chi, invece, ha ricevuto regali e sconti regali (legge Mosca, baby-pensioni, eccetera) per non parlare di chi le percepisce addirittura indebitamente. Per esempio i parlamentari. Infatti, se una pensione è stipendio differito, anche le indennità dei parlamentari (dei consiglieri regionali, eccetera) sono stipendio differito? Forse l’attività che svolgono è lavoro professionale? E sarebbe lavoro a tempo pieno visto che non hanno alcun obbligo di presenza e alcuni continuano addirittura a svolgere la propria vera attività considerando quella parlamentare solo un secondo impegno, non professionale beninteso? Si tratta solo di un esempio, fra i molti possibili.


Veniamo al “buco” di 5 miliardi. Fa notizia, ovviamente. Ma lo fa solo perché finora non si è messo veramente mano alla spending-review, malgrado nel nostro Paese ci sia molto da tagliare, come tutti sappiamo. C’è da tagliare l’economia improduttiva, che in Italia (a differenza di altri Paesi) è ben più consistente di quella produttiva. Poi c’è, addirittura, la spesa parassitaria, quella che erode il reddito prodotto. E’ però evidente che è difficile metter mano alla spending-review in un Paese dove un milione 300 mila persone (come a dire un italiano ogni 50) campa di attività politica e i lavori pubblici servono spesso soltanto per distribuire soldi, è molto meglio confondere le carte e gridare allo scandalo pensionistico. Peraltro, come sappiamo, alimentato anche da finalità che nulla hanno avuto a che fare con la previdenza. Questa non è trasparenza, cioè il presupposto della democrazia. Non stupisce che molti politici ci sguazzino, stupisce invece che molti giornalisti non lo denuncino.


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com