Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

EDITORIA, IL 28 SI APRE IL TAVOLO CON IL GOVERNO. LE PROPOSTE DI PUNTOEACAPO PER SUPERARE LA CRISI. Nel frattempo, l'Inpgi si appresta a varare una riforma delle prestazioni che potrebbe far male ad attivi e a pensionati se non venissero accolti i principi sacrosanti della solidarietà e dell’equità, oltre che delle sentenze della Corte costituzionale e della Cassazione.

di Carlo Chianura- Portavoce di Puntoeacapo


26.4.2015 - Arriva finalmente il momento del famoso "tavolo" delle parti sociali (Fnsi, Fieg, Inpgi, sindacati degli edicolanti) con il governo. All'ordine del giorno martedì 28 aprile a Palazzo Chigi c'è un settore in agonia. In agonia, è bene dirlo, per una crisi generalizzata del Paese, ma anche per le scelte suicide di quelle stesse parti sociali nel corso degli ultimi cinque-dieci anni. Al danno dell'applicazione indiscriminata della 416, che ha consentito agli editori di divorare la polpa dei finanziamenti statali mandando a casa un migliaio di prepensionati, si aggiunge ora la beffa di una Fnsi che - finita la festa - chiede al governo una riforma drastica della legge.


In vista di che cosa?, è lecito chiedersi: dei nuovi strumenti (licenziamenti economici), dei vecchi (licenziamenti collettivi), dei nuovissimi (licenziamenti in cambio di assunzioni con Jobs Act)?


Nel frattempo, l'Inpgi si appresta a varare una riforma delle prestazioni che potrebbe far male ad attivi e a pensionati se non venissero accolti i principi sacrosanti della solidarietà e dell’equità, oltre che delle sentenze della Corte costituzionale e della Cassazione.


D'altro canto, nessuna misura anche la più draconiana potrà salvare i conti dell’istituto e il settore senza un complesso di misure e iniziative che ci si augura possa concretizzarsi nel tavolo per l’editoria convocato dal governo.


Sono indifferibili alcune iniziative anche legislative, di cui l’istituto di previdenza e le parti sociali devono farsi portabandiera.


A partire:


- dal riesame della 416 con la neutralizzazione del decreto Sacconi del 2009 sulla possibilità di fare stati di crisi con i cosiddetti indicatori economici prospettici e non con bilanci (certificati e controllati dal ministero del Lavoro) in rosso;


- dal finanziamento virtuoso dell’editoria, secondo i modelli delle democrazie europee;


- da una riforma del mercato pubblicitario televisivo che oggi consente intollerabili rendite di posizione a uno dei soggetti in gioco;


- da una revisione della disciplina degli ammortizzatori sociali che oggi pesano integralmente sui bilanci dell'Inpgi;


- dalla discussione sulla tassazione delle società web straniere che non pagano imposte in Italia;


- dal pagamento dei contenuti giornalistici anche attraverso una tassa di scopo sui contratti telefonici.


E ancora, dall’intervento legislativo per contenere almeno al livello di caporedattore il tetto dei contributi figurativi per i giornalisti che ricoprano incarichi elettivi. Un sistema perverso attraverso il quale chi è in aspettativa paga solo l’8 per cento della contribuzione, mentre tocca all’Inpgi coprire la quota aziendale relativa alla qualifica ricoperta al momento dell’elezione. Senza dimenticare di verificare e casomai eliminare l'obbligo anche per l'Inpgi di applicare la famigerata legge Mosca per numerosi giornalisti dipendenti di testate politiche o sindacali, che hanno maturato la pensione anche senza i contributi ritenuti necessari per tutti gli altri giornalisti.


Ci sono da reperire risorse per garantire nuova occupazione. Ma sarebbe tutto inutile, per il mercato del lavoro e per lo stesso Inpgi, se questa occupazione non avesse le caratteristiche della solidità e della giusta remunerazione. Le parti sociali che vedranno il sottosegretario Lotti abbiano il coraggio di mettere sul tavolo con uno sguardo di sistema queste e tutte le altre proposte che rilancino davvero il settore. Mettendo da parte per un attimo i rispettivi interessi di bottega. - IN http://www.puntoeacapo.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1022:editoria-il-28-si-apre-il-tavolo-con-il-governo-le-proposte-di-puntoeacapo-per-superare-la-crisi&catid=50:sindacato&Itemid=53





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com