Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Allarme rosso per l’Inpgi. Rischia di finire all’Inps

di Sergio Menicucci-L’Opinione/21.4.2015.


Allarme per l' istituto di previdenza dei giornalisti. Il pericolo è quello di dover confluire nel calderone dell’Inps presieduto dal prof. Boeri come altri Fondi speciali. La causa? Il buco di bilancio di circa 90 milioni di euro registrato soprattutto a causa delle ultime due pessime stagioni per il mondo dell'editoria, crisi aziendali, cassa integrazione, prepensionamenti, poche assunzioni, aumento dei pensionati, tagli da parte dello Stato. Sulla base dei dati dei bilanci consuntivi la salute dell'Inpgi (una volta solida e confermata dalla proiezione attuariale fino al 2060) scricchiola e il consolidato patrimonio immobiliare da solo non regge più il crescente calo dei giornalisti dipendenti che pagano i pieni contributi. La gestione principale (Inpgi 1) nel 2013 vede 16.576 iscritti attivi e 7.964 pensionati con un trattamento di quiescenza di circa 53 mila euro lordi all'anno. La gestione separata (Inpgi 2) registra 30.270 iscritti, 1.275 pensionati con assegni medi di poco più di mille euro all'anno lordi. Le 7.964 pensioni dell’Inpgi/1  sono così ripartite: 3.030 di vecchiaia, 1.632 di anzianità, 964 prepensionati di cui 576 a carico dello Stato, 169 di invalidità, 2.169 ai superstiti. In sostanza per ogni due giornalisti in attività con contratto c’è un giornalista in pensione e inoltre negli ultimi tempi si sono moltiplicati i contratti depotenziati. La conseguenza è stata che in 5 anni lo squilibrio economico è stato di circa 450 milioni anche se nel dicembre 2014/gennaio 2015 si sono registrate circa 200 assunzioni. In pratica la depressione dei redditi, la diminuzione della platea dei giornalisti dipendenti, l'aumento del numero dei pensionati hanno comportato uno sconquasso nei conti dell'Istituto per circa 90 milioni (nel 2013). Per coprire il buco i vertici dell'istituto hanno fatto ricorso al rendimento del patrimonio immobiliare senza però intaccare la riserva. In pratica hanno ceduto una quota del patrimonio immobiliare ad un fondo ad hoc nel quale confluiranno in seguito tutti i beni. Sul bilancio dell'istituto Giovanni Amendola hanno pesato anche i tagli imposti dai governi Monti e Letta pari al 10% al fine di ottenere la razionalizzazione delle spese della pubblica amministrazione. L'Inpgi così ha versato al bilancio dello Stato circa 331 mila euro nel 2013 e altri 396 mila nel 2014. Il pericolo di finire all'Inps sta nel fatto che l' istituto svolge funzioni sostitutive dell'assicurazione generale obbligatoria e questo ruolo è stato ottenuto dopo lunghe battaglia per riconoscere all'Inpgi il ruolo di strumento di garanzia e d' indipendenza dei giornalisti. Sulla crisi dell'Inpgi è intervenuto il segretario della FNSI Raffaele Lo Russo da poco eletto al vertice all'ultimo congresso della Federazione della stampa. Le sue osservazione in un convegno ad Ancona rafforzano l'allarme. "La disponibilità economica del governo, ha detto, per i prepensionamenti è di fatto esaurita. I soldi pubblici sono impegnati fino al 2019 con una lista di 224 giornalisti. Avremo bisogno di 60 milioni di euro, di cui più di un terzo pagati dagli editori". E ha lanciato la necessità di "un patto intergenerazionale". Come? Il primo a reagire è stato Franco Abruzzo, una vita da sindacalista e presidente dell'Ordine della Lombardia. "Il patto intergenerazionale, ha osservato, non può significare mettere le mani nelle tasche dei pensionati con prelievi vietati dalla legge. Le pensioni superiori ai 91 mila euro lorde l'anno sono già tassati dalla legge 147/2013 con prelievi del 6, 12 e 18 per cento e i soldi vanno già all'Inpgi". Secondo la Cassazione infatti i diritti acquisiti e gli importi pensionistici già maturati non possono essere messi, in nessun caso, in discussione. Le Casse di previdenza non possono ricorrere ai prelievi di solidarietà, un istituto che esula dalla loro sfera di autonomia gestionale. Tiene ancora banco nel settore la vicenda giudiziaria Sopav-enti di previdenza con il processo a 19 persone (sette delle quali in arresto tra cui Giorgio e Luca Magnoni, padre e figlio) per i reati di truffa aggravata, appropriazione indebita, frode fiscale, riciclaggio e associazione per delinquere. La vicenda risale al 2009 con la truffa per 79 milioni ad alcune casse di previdenza di cui 7 all' Inpgi. Che ha sempre dichiarato di aver assunto il ruolo di soggetto terzo totalmente estraneo ai fatti. Il presidente dell'Inpgi Andrea Camporese è però indagato ed è criticato per il fatto che l'istituto non si è costituito in Tribunale parte civile come invece hanno fatto l'Enpam e la Cassa dei ragionieri. Nella polemica è intervenuto il presidente dell'Ordine dei giornalisti Enzo Jacopino che ha chiesto di rendere pubblico tutto l'incartamento Inpgi-Sopaf.



 



 



 



 



 



 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com