Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

PREVIDENZA: UNAGRACO ESPRIME PREOCCUPAZIONE PER LA CASSA RAGIONIERI (COINVOLTA COME INPGI ED ENPAM NELLO SCANDALO SOPAF). “IL BILANCIO CHE SARÀ APPROVATO AL PROSSIMO COMITATO DEI DELEGATI, FISSATO PER IL 23 E 24 APRILE 2015, RIFLETTE LA SUA DRAMMATICITÀ. IL FONDO IMMOBILIARE DENOMINATO 'SCOIATTOLO', NEL QUALE SI È FATTO CONFLUIRE L'INTERO PATRIMONIO RESIDENZIALE DELL’ENTE E VALUTATO OLTRE 500 MILIONI DI EURO, ATTUALMENTE DOVREBBE ESSERE SVALUTATO ALMENO DEL 50%, CON VENDITE PARI A SOLI 20 MILIONI DI EURO". IN CODA POSIZIONI E DICHIARAZIONI DEL TANDEM CAMPORESE-PAGLIUCA. DESTINI INCROCIATI.


ROMA, 20 APRILE 2015. "L'UNAGRACO (“Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili”) È PREOCCUPATA PER LA SITUAZIONE DELLA CASSA DI PREVIDENZA RAGIONIERI E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FONDO NEL MEDIO PERIODO. IL BILANCIO CHE SARÀ APPROVATO AL PROSSIMO COMITATO DEI DELEGATI, FISSATO PER IL 23 E 24 APRILE 2015, RIFLETTE LA SUA DRAMMATICITÀ". E' QUANTO SI LEGGE IN UNA NOTA DELL'UNIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. "ESSO PRESENTA -FA NOTARE- VARIE CRITICITÀ: IN PRIMIS GLI  ACCANTONAMENTI A FONDO SVALUTAZIONE CREDITI DI OLTRE 23 MILIONI DI  EURO DA RISCUOTERE DAGLI ISCRITTI PER IL PERIODO DAL 1993 AL 2004,  MOLTI DEI QUALI PRESCRITTI E NON PIÙ RISCUOTIBILI. IL FONDO IMMOBILIARE DENOMINATO 'SCOIATTOLO', NEL QUALE SI È FATTO CONFLUIRE  L'INTERO PATRIMONIO RESIDENZIALE DELLA CASSA RAGIONIERI E VALUTATO OLTRE 500 MILIONI DI EURO, ATTUALMENTE DOVREBBE ESSERE SVALUTATO ALMENO DEL 50%, CON VENDITE PARI A SOLI 20 MILIONI DI EURO".  IN PIÙ, AGGIUNGE, "OLTRE IL 50% RISULTA ESSERE NON LOCATO, LADDOVE LA  CASSA DOVRÀ CONTINUARE A FAR FRONTE AD ONERI CONDOMINIALI CHE  DIVENTANO SEMPRE PIÙ ONEROSI A CAUSA ANCHE DEGLI INTERVENTI DI  MANUTENZIONE STRAORDINARI AI CUI DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI". "IL PATRIMONIO MOBILIARE DELLA CASSA, COINVOLTO NELLO SCANDALO FINANZIARIO DELLE SGR SOPAF E SICAV ADENIUM AMMONTANTE AD OLTRE 600 MILIONI DI EURO, IN GRAN PARTE È RISULTATO UNA REDDITIVITÀ INSIGNIFICANTE", RICORDA.  "IL PRECEDENTE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE -RICORDA L'UNAGRACO- AVEVA INIZIATO AD AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLA MANCANZA DI NUOVI ISCRITTI INTENSIFICANDO INCONTRI CON ALTRE CATEGORIE PROFESSIONALI NON COPERTE DA CASSA DI PREVIDENZA. TALE RICERCA SI È INTERROTTA DA QUANDO SI È INSEDIATO IL NUOVO CONSIGLIO".   DA TUTTI QUESTI ELEMENTI NASCE "LA PREOCCUPAZIONE DELL'UNAGRACO,  AGGRAVATA DALLA CONSIDERAZIONE CHE, DOPO OLTRE 20 ANNI, L'UNIONE  NAZIONALE NON È STATA INVITATA AL PROSSIMO COMITATO DEI DELEGATI DELLA CASSA DI PREVIDENZA RAGIONIERI FISSATO PER IL PROSSIMO 23 E 24 APRILE A ROMA, LUOGO IN CUI AVREBBE POTUTO ESPRIMERE TALI PREOCCUPAZIONI SOLLEVATE DALLA BASE DEGLI ISCRITTI", AFFERMA.     L'UNAGRACO, PERTANTO, CONTINUERÀ "LA  SUA ATTIVITÀ DI VIGILANZA SUL TEMA PREVIDENZIALE ATTRAVERSO I SUOI NUMEROSI COMPONENTI DELEGATI ALLA CASSA DI PREVIDENZA PER PORTARE A CONOSCENZA DI TUTTI GLI ISCRITTI LE  CRITICITÀ DEL FONDO, COSÌ COME IL NUOVO CONSIGLIO AVEVA PROMESSO DI FARE, CON UNA OPERAZIONE TRASPARENZA CHE AL MOMENTO È RIMASTA SOLO UNA DELLE TANTE PROMESSE ELETTORALI".  (ADNKRONOS)


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


10.9.2014 - PREVIDENZA. CONFLITTO GENERAZIONALE. CASSE PRIVATIZZATE: SERVE TAVOLO CON IL GOVERNO. Il presidente Adepp Andrea Camporese: "Un approfondimento è opportuno, affrontando questioni che riguardano la sostenibilità tecnico-attuariale, l'andamento dell'economia reale e quindi del flusso contributivo, l'andamento demografico, il peso dei diritti acquisiti. Il fine –sottolinea - deve essere quello di trovare un nuovo punto di equilibrio tra tutte queste componenti". L’idea-pazza di Alberto Brambilla: “I giovani professionisti facciano causa alla Cassazione che, con la sentenza n. 17892/2014, tutela i privilegi di chi ha pensioni generose a discapito delle future generazioni”. Luigi Pagliuca: “Con la sentenza della Suprema Corte ai giovani pensioni da fame. Piuttosto porto le chiavi ai ministeri vigilanti”. IN CODA la sentenza degli ermellini. – TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=15482



=================================



12.9.2014 - .Luigi Pagliuca vuole espropriare i pensionati “ricchi” degli altri Istituti e delle altre Casse per far sopravvivere la Cassa ragionieri, che è giuridicamente morta non avendo più alle spalle il vecchio Collegio che dal 2008 è stato cancellato dalla legge che ha istituito l’Ordine dei dottori commercialisti e dei periti contabili (che hanno una propria cassa). Il dlgs 509/1994 parla chiaro al riguardo. Pagliuca con il cappello in mano chieda,  come ha fatto nel 1995 l’Inpdai, al Governo e al Parlamento l’assorbimento nell’Inps (o nella Cassa dei dottori commercialisti) e scompaia dalla scena. Può sopravvivere una Cassa che ha un esiguo numero di iscritti giovani? Nel frattempo la Cassa avvocati si è posto il problema  se eliminare o meno 50mila iscritti che guadagnano meno di 10mila euro lordi all’anno. Anche l’Inpgi vive una stagione difficile (in 4 anni ha perso l’11% degli occupati)   legata al calo drammatico della pubblicità e delle vendite dei giornali. La crisi purtroppo aggrava le prospettive di tutte le casse professionali (tranne Enpam e notariato). E’ il momento di prendere decisioni coraggiose e dure. -di Franco Abruzzo-presidente Unpit (wwww.unpit.it) - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=15500



==========================



8.10.2014 - .PENSIONI INPGI. La strana manovra di Andrea Camporese che ha partecipato all’attacco alla sentenza della Cassazione che ha  bocciato i tagli alle pensioni come auspica il presidente della Cassa Ragionieri sodale di Camporese nell’Adepp. Camporese ha detto: "Un approfondimento è opportuno, affrontando questioni che riguardano la sostenibilità tecnico-attuariale, l'andamento dell'economia reale e quindi del flusso contributivo, l'andamento demografico, il peso dei diritti acquisiti. Il fine deve essere quello di trovare un nuovo punto di equilibrio tra tutte queste componenti". Che significano queste parole? Camporese parli chiaro e dica che, se il futuro dell’Inpgi è a rischio, la confluenza nell’Inps è l’unica soluzione prima che sia troppo tardi. Quest’anno il bilancio previdenziale dell’Istituto chiuderà con un meno 100 milioni. (La REPLICA di Paolo Serventi Longhi vicepresidente dell’Inpgi:  nessun taglio agli assegni, ma il presidente Andrea Camporese è “preoccupato per le conseguenze della crisi economica”. Silenzio sui conti dell’Istituto). - di FRANCO ABRUZZO/presidente Unpit – Testo in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=15718



==========================



.19.4.2015 -.PENSIONI-CITTADINI INPS E CITTADINI INPGI –RASSEGNA DEGLI ARTICOLI 2015.  – TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=17488



 



 



 



 



 



 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com