Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Rendere pubblicabili solo le intercettazioni riportate nelle ordinanze che concludono le indagini e non quelle agli atti dell'inchiesta. La posizione dei procuratori di Milano e Roma condivisa dal consigliere del Csm Luca Palamara, ex presidente dell'Associazione nazionale magistrati, e pm a Roma.


Roma, 19 aprile 2015. Rendere pubblicabili solo le intercettazioni riportate nelle ordinanze che concludono le indagini e non quelle agli atti dell'inchiesta. E per editori e giornalisti che violano le regole multe anche salate. La posizione espressa dai procuratori di Roma e Milano, Giuseppe Pignatone ed Edmondo Bruti Liberati, davanti alla commissione Giustizia della Camera, trova concorde il consigliere del Csm Luca Palamara, ex presidente dell'Associazione nazionale magistrati e pm a Roma. "È una soluzione assolutamente condivisibile e corretta, non lesiva del diritto di cronaca e dà la possibilità di contemperare la tutela della privacy e il diritto all'informazione", sottolinea Palamara all'Adnkronos. Il punto fondamentale su cui ragionare, osserva, è "come contenere la diffusione delle intercettazioni ma senza mettere il bavaglio ad alcuno. Che la stampa debba informare è fuori discussione ma si discute di un altro problema che a mio avviso dovrebbe riguardare anche la stampa: evitare che situazioni del tutto irrilevanti ed estranee al processo penale possano essere pubblicate per creare una sorta di gogna mediatica, che è del tutto estranea anche alle finalità dell'informazione". "Il problema principale - fa notare ancora l'ex presidente dell'Anm - è tutelare i terzi estranei alle indagini, far sì che sia portato all'esterno quello che è rilevante e pertinente ai fini dello svolgimento dell'indagine Il fatto di dover limitare anche la pubblicazione alle ordinanze di custodia cautelare è una soluzione condivisibile, come lo è il tema dell'udienza filtro". (adnkronos)



 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)