Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Il controllo sociale è fondamentale in uno stato democratico. INTERCETTAZIONI. L’Unci contro i Procuratori di Milano e Roma: “La Giustizia non è cosa loro”.

di Guido Columba-presidente Unci



18.4.2015 - “La sola  cosa più importante del rendere giustizia è il vedere come il giudice la rende”. (Franco Cordero - Procedura penale, Nona edizione, 1987, p. 1138). Il maestro del diritto penale ha fotografato in una frase fulminante il discrimine tra uno stato liberale e uno autoritario. I sudditi devono subire le azioni di polizia e magistrati senza poter reagire. I cittadini devono conoscerle e controllarle per essere certi che si svolgano secondo i principi costituzionali e legali. I magistrati italiani – nel caso Giuseppe Pignatone , Procuratore di Roma, ed Edmondo Bruti Liberati , Procuratore di Milano - hanno dimenticato la lezione di Cordero e, davanti alla loro confessata incapacità di scoprire chi consegna abusivamente le trascrizioni delle intercettazioni ai giornalisti, hanno chiesto alla Commissione Giustizia della Camera, che discute un provvedimento in materia, di secretare tutto “drasticamente” fino alla emissione della ordinanza di custodia cautelare o  di sequestro. Una sorta di “secreto tombale”. Le osservazioni immediate sono almeno due: le ordinanze che concludono la fase delle indagini arrivano, sempre, dopo mesi e mesi, e molto spesso dopo anni. Si creerebbe dunque un “buco nero” nel quale i diritti dell’indagato e quelli dell’opinione pubblica di sapere perché lo sia e in base a quali motivi sarebbero annullati. Sovente le indagini si concludono con il proscioglimento. Con la soluzione  Pignatone –Liberati si creerebbe un altro “buco  nero”: nessuno potrebbe sapere se il proscioglimento sia avvenuto in modo rispettoso della legge. Si diceva una volta che la Guerra è una cosa troppo seria per lasciarla fare ai generali, ugualmente si potrebbe dire oggi. Chi è coinvolto in prima persona, come i Procuratori, non vede la Luna oltre il proprio dito ed è spinto a mascherare le proprie insufficienze. Il problema delle intercettazioni rese note indebitamente esiste certamente, ma la soluzione non può risiedere nel riportare l’Italia ai tempi dello Stato autoritario.



 


                            





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)