Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

INTERCETTAZIONI. RAFFAELE LORUSSO (FNSI) ATTACCA IL GARANTE DELLA PRIVACY E NICOLA GRATTERI: “SEMPRE LECITO DIFFONDERE LE NOTIZIE DI INTERESSE PUBBLICO. LA CORTE DI STRASBURGO HA
PIÙ VOLTE RIBADITO CHE LA PUBBLICAZIONE DI NOTIZIE COPERTE DA
SEGRETO NON È REATO SE RIGUARDA PERSONAGGI PUBBLICI. L'EVENTUALE REATO DI DIVULGAZIONE DI NOTIZIE COPERTE DA SEGRETO DOVREBBE ESSERE CONTESTATO A COLORO CHE QUEL SEGRETO DOVREBBERO CUSTODIRE".


ROMA, 2 APRILE 2015. "E' DA TEMPO CHE L'AUTORITÀ GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI CERCA DI INTRODURRE LIMITAZIONI O FORME DI TUTELA RAFFORZATA DELLA PRIVACY IN MATERIA DI INTERCETTAZIONI. FERMO RESTANDO CHE NON INVOCHIAMO IL LIBERO ARBITRIO O L'IMPUNITÀ, NON VORREMMO PERÒ CHE DIETRO TUTTO QUESTO GRAN PARLARE - IN PARTICOLARE QUANDO VENGONO FUORI QUESTIONI, SIA PURE NON PENALMENTE RIVELANTI, CHE RIGUARDANO PERSONAGGI NOTI O PUBBLICI - CI FOSSE LA PREOCCUPAZIONE DI TUTELARE, PIÙ CHE IL CITTADINO COMUNE, PROPRIO CHI HA UNA CERTA NOTORIETÀ, CATEGORIA DI CITTADINI CHE HANNO SÌ DIRITTO ALLA PRIVACY, MA IN QUALCHE MODO ATTENUATO". E' QUANTO SOTTOLINEA IL SEGRETARIO GENERALE DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA STAMPA, RAFFAELE LORUSSO, INTERPELLATO SULLA LETTERA CHE IL GARANTE SORO HA INDIRIZZATO AL PREMIER RENZI.    IL SINDACATO DEI GIORNALISTI "NON SI SOTTRAE AL CONFRONTO: È UNA NOSTRA VECCHIA PROPOSTA - RICORDA LORUSSO – QUELLA DELL'UDIENZA FILTRO, COSÌ COME ABBIAMO SOSTENUTO L'IDEA DI UN GIURÌ DELL'INFORMAZIONE CHE POTREBBE STABILIRE SE CI SONO STATI ECCESSI O MENO. SIAMO CONVINTI PER PRIMI CHE GLI ECCESSI VADANO SANZIONATI, MA LA DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI CHE HANNO RILEVANZA PER L'OPINIONE PUBBLICA, SE DATE IN UN CONTESTO DI ESSENZIALITÀ E CONTINENZA, È SEMPRE LECITA, COME PIÙ VOLTE RIBADITO DALLA GIURISPRUDENZA ITALIANA ED EUROPEA".    QUANTO ALLA PROPOSTA DI PREVEDERE IL REATO DI "PUBBLICAZIONE ARBITRARIA DI INTERCETTAZIONI", MESSA A PUNTO DA NICOLA GRATTERI, A CAPO DELLA COMMISSIONE PER LA REVISIONE DELLA NORMATIVA ANTIMAFIA, PER LORUSSO "SAREBBE UN REATO DI DUBBIA COSTITUZIONALITÀ, PERCHÉ CONFIGUREREBBE UNA SORTA DI CENSURA, VIETATA COMUNQUE DALLA COSTITUZIONE. LA CORTE DI STRASBURGO HA PIÙ VOLTE RIBADITO CHE LA PUBBLICAZIONE DI  NOTIZIE COPERTE DA SEGRETO NON È REATO SE RIGUARDA PERSONAGGI PUBBLICI. E COMUNQUE NON TOCCA AI GIORNALISTI TENERE SEGRETE LE NOTIZIE, SEMMAI È LORO COMPITO FARE IL CONTRARIO, DIFFONDERE LE NOTIZIE SU CUI C'È INTERESSE DELL'OPINIONE PUBBLICA. L'EVENTUALE REATO DI DIVULGAZIONE DI NOTIZIE COPERTE DA SEGRETO ANDREBBE CONTESTATO A COLORE CHE QUEL SEGRETO DOVREBBERO CUSTODIRE". (ANSA).


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



.2.4.2015 -.INTERCETTAZIONI E PRIVACY. IL GARANTE ANTONELLO SORO chiede al premier  Matteo Renzi misure legislative dirette a “evitare quella pesca a strascico nelle vite degli altri in cui degenera oggi  l'utilizzo indiscriminato delle intercettazioni”. In un contesto in cui la privacy è "sempre più soccombente", è "necessario un riequilibrio nei rapporti tra esigenze investigative, informazione e riservatezza, che garantisca a quest'ultima una più adeguata tutela". Allarmante, - per il presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti, Enzo Iacopino -, che il Garante parli "un'adeguata selezione delle notizie da diffondere. No ai bavagli. I cittadini reclamano la verità sui fatti che sono di interesse pubblico".  – TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=17352



 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 





 



 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)