Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Intercettazioni. Orlando: “Nessun bavaglio per i giornalisti”. Ncd: raccolta di firme per accelerare il ddl. Md chiede un processo penale equo.


ROMA, 29  marzo 2015.  "Non c'è nessun bavaglio per i giornalisti e non credo che ci sarà". Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, rassicura sulla riforma delle intercettazioni, che il premier Matteo Renzi ha promesso entro fine anno. Mentre dal congresso di Magistratura Democratica arriva l'invito a "continuare ad operare perché il processo penale sia luogo di garanzie eguali per tutti e di affermazione della legalità senza aree di esenzione legate alla collocazione sociale". L'intervento del Governo sulle intercettazioni, promette Orlando, non altererà "l'evoluzione di indagini in corso: pensarlo mi sembra non solo fantasioso ma anche infantile". Nella maggioranza è sempre Ncd a spingere sulla necessità di fissare paletti ben precisi allo strumento utilizzato dai magistrati. "Abbiamo deciso - informa il deputato Gianni Sammarco - di dare vita a una raccolta firme per accelerare l'iter del disegno di legge sulle intercettazioni. Il nostro Paese ha bisogno di un nuovo sistema che punti a tutelare i cittadini, evitando l'uso strumentale e distorto di questo strumento". Spesso e volentieri, lamenta il parlamentare, "le intercettazioni sono utilizzate in maniera impropria con la grave conseguenza di macchiare per sempre la credibilità di una persona che magari è innocente". Per il presidente dell' Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone, nel caso che ha èportato alle dimissioni del ministro Maurizio Lupi, "i giornalisti hanno fatto loro mestiere. Quelle intercettazioni non erano più segrete e potevano essere pubblicate. In altri casi dovrebbero valere le regole della deontologia". Sul fronte più in generale della riforma della giustizia, Md invita a "non cedere ad una idea impiegatizia della magistratura. Va smascherato l'inganno: se il cambiamento è realizzato indebolendo la giurisdizione e delegittimando la magistratura, esso determinerà un'evidente retrocessione non solo nella tutela dei diritti ma nella stessa qualità del tessuto civile". E la qualità della giurisdizione, sottolinea la corrente di sinistra delle toghe, "dipende anche dalla disponibilità di mezzi adeguati per esercitarla, per cui vigileremo per contrastare il taglio indiscriminato delle risorse". Ma, aggiunge Md, "significa anche capacità di organizzarla in modo efficiente avendo come obiettivo non le esigenze dei magistrati ma quelle di tutti coloro a cui è destinato il servizio giustizia. Per questo Magistratura Democratica ritiene fondamentale contrastare con fermezza ogni forma di "carrierismo" in magistratura e riaffermare il principio costituzionale della pari dignità delle funzioni opponendosi ad ogni forma - anche surrettizia e strisciante - di reintroduzione della carriera".(ANSA).



 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)