Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

JOBS ACT. RAFFAELE LORUSSO (FNSI): “NON È RAGGIUNTO L’OBIETTIVO DELLA LEGGE. PER I GIORNALISTI RESTANO I CO.CO.CO”.


PESCARA, 7 MARZO 2015.  "IL JOBS ACT A NOI giornalisti PORTA TUTTI GLI ELEMENTI DI FLESSIBILITÀ, PERÒ NON CI PORTA NULLA IN TERMINI DI NOVITÀ. NEL SENSO CHE PER NOI, COME PER LE ALTRE CATEGORIE PROFESSIONALI CHE HANNO UNA ORGANIZZAZIONE ORDINISTICA REGOLATA DA ALBI, RESTANO I CO.CO.CO. QUINDI L'OBIETTIVO DEL JOBS ACT, OVVERO QUELLO DI ELIMINARE QUEL TIPO DI LAVORATORI PRECARI, NON SARÀ RAGGIUNTO". LO HA DETTO ALL'ANSA IL SEGRETARIO GENERALE DELLA FNSI, RAFFAELE LORUSSO, A MARGINE DEGLI STATI GENERALI DELL'editoria IN ABRUZZO.    È UN PROVVEDIMENTO CHE "QUINDI CI LASCIA FUORI, CI INTRODUCE INVECE IL PROBLEMA DEL DEMANSIONAMENTO, CHE VEDREMO COME AFFRONTARE, PERÒ NON CI RISOLVE IL PROBLEMA DEI CO.CO.CO., CHE OGGI SONO LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI PRECARI, PERCHÉ I CO.CO.CO. PER LA PROFESSIONE giornalistiCA, COME PER TUTTE LE ALTRE PROFESSIONI REGOLATE DA ALBI, RESTANO".   "IL JOBS ACT - SOSTIENE LORUSSO - RISCHIA DI ACCENTUARE LA SITUAZIONE DI APARTHEID LAVORATIVO CHE GIÀ ESISTE IN ITALIA: NON MI TROVA MOLTO D'ACCORDO IL FATTO CHE SI SIA VOLUTO MONETIZZARE TUTTO, ANCHE I LICENZIAMENTI DISCRIMINATORI. SI È DATA AGLI IMPRENDITORI LA LIBERTÀ ASSOLUTA DI LICENZIARE, MONETIZZANDO IL LICENZIAMENTO E SOPRATTUTTO RISCHIA DI AVERE DEGLI EFFETTI DEVASTANTI ALL'INTERNO DELLA PROFESSIONE giornalistiCA LA NORMA SUL DEMANSIONAMENTO: È UNA NORMA COLLEGATA AGLI STATI DI CRISI AZIENDALE. IL PROBLEMA È CHE, SOPRATTUTTO IN QUESTA FASE, IN CRISI CI SONO TUTTI; SULL'ARGOMENTO ANDRÀ FATTA UNA RIFLESSIONE E ANDRÀ SICURAMENTE RICONDOTTO IL TUTTO AL CONFRONTO CON GLI EDITORI". (ANSA).



 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)