EDITORIA IN FERMENTO. COME SI MUOVONO LE QUOTE DI MERCATO DEI LIBRI. NEL PRIMO SEMESTRE 2014 LA QUOTA DI MERCATO DI MONDADORI RAPPRESENTAVA IL 25,5% DEL SEGMENTO 'TRADE' (ESCLUSO EDITORIA SCOLASTICA, DIGITALE E RATEALE/COLLEZIONABILI) E QUELLA DI RCS IL 12,3%. SE ALLA FINE CONVOLERANNO DAVVERO A NOZZE NE NASCEREBBE UN OPERATORE CHE PRIMEGGEREBBE SUL CANALE TRADE CON POCO PIŁ DEL 38% E, SI CALCOLA, CON IL 25% SULLA SCOLASTICA.
MILANO, 6 marzo 2015. MONDADORI FA LA PARTE DEL LEONE SUL MERCATO DEI LIBRI IN ITALIA CON UNA QUOTA DI MERCATO DEL 16% MENTRE RCS LA SEGUE A DISTANZA CON POCO PIÙ DEL 5 PER CENTO. SECONDO I DATI NIELSEN BOOKSCAN, NEL PRIMO SEMESTRE 2014 LA QUOTA DI MERCATO DI MONDADORI RAPPRESENTAVA IL 25,5% DEL SEGMENTO 'TRADE' (ESCLUSO DUNQUE EDITORIA SCOLASTICA, DIGITALE E RATEALE/COLLEZIONABILI) E QUELLA DI RCS IL 12,3%. SE ALLA FINE CONVOLERANNO DAVVERO A NOZZE NE NASCEREBBE UN OPERATORE CHE PRIMEGGEREBBE SUL CANALE TRADE CON POCO PIÙ DEL 38% E, SI CALCOLA, CON IL 25% SULLA SCOLASTICA (IL SECONDO OPERATORE È ZANICHELLI CON UNA QUOTA STIMATA A OLTRE IL 17%). NELLA CLASSIFICA BASATA SUI DATI NIELSEN PER IL SEGMENTO TRADE SEGUONO IL GRUPPO MAURI SPAGNOL (GEMS) CON IL 9,8%, GIUNTI CON IL 5,9% E FELTRINELLI CON IL 4,7 PER CENTO. GEMS POI SUL PROPRIO SITO PUBBLICA UNA PROPRIA ELABORAZIONE SULL'INTERO 2014 DOVE MONDADORI ARROTONDA LA SUA QUOTA DI UN ALTRO PUNTO PERCENTUALE (26,5%), RCS LIMA LEGGERMENTE LA PROPRIA (12,1%). E' SULLA BASE DEL CONSOLIDATO 2013 PERÒ CHE AIE, L'ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI ELABORA IL SUO RAPPORTO SULLO STATO DELL'EDITORIA E FOTOGRAFA UN MERCATO DEL LIBRO RIDIMENSIONATO MA ANCHE TRASFORMATO, COMPLICE LA CRISI E L'IMPATTO DIROMPENTE DEL DIGITALE. IL FATTURATO COMPLESSIVO (CANALI TRADE, EDUCATIVO, DIGITALE, EXPORT E USATO) È STATO DI 2.972 MILIONI DI EURO (-4,7%). ESCLUDENDO L'USATO IL FATTURATO SVILUPPATO È STATO DI 2,66 MILIARDI DI EURO (-6,8%). SI È RISTRETTO DEL 6,1% IL BACINO DEI LETTORI, PER LA PRIMA VOLTA SI REGISTRA UN ANDAMENTO NEGATIVO NEL NUMERO DI TITOLI PUBBLICATI (-4,1%); DIMINUISCONO LE COPIE VENDUTE (-2,3%) E PARALLELAMENTE CALANO I PREZZI DI COPERTINA, SIA DEI LIBRI DI CARTA (-5,1%) CHE DEGLI EBOOK (-20,8%, AL NETTO DELL'IVA). E DIMINUISCONO GLI EDITORI: SONO 4.534 - SECONDO I DATI IE-INFORMAZIONI EDITORIALI - LE CASE EDITRICI CHE HANNO PUBBLICATO ALMENO UN LIBRO NEL 2013 (-1%) MA SOLO 1.187 HANNO PUBBLICATO PIÙ DI 10 TITOLI. E LO SCENARIO PER IL 2014 SEMBRA CONFERMARSI NEGATIVO, SECONDO I DATI NIELSEN NEI CANALI TRADE SI È REGISTRATO UN -3,8% NEL GIRO D'AFFARI E UN -6,5% NELLE COPIE VENDUTE. (ANSA).
|