Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
  » Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Recensioni
Stampa


PAOLO MARIA ROCCO
VIRGINIA (O: QUE PUIS-JE FAIRE?)



La chiave di lettura che questo racconto lungo di Paolo Maria Rocco ci offre è nella scoperta di un antico breviarium musicale attribuito al grande Guido d’Arezzo, inventore della notazione musicale. Nella indagine intorno a un segreto che riemergerà a poco a poco dal passato, la vita di una giovane pianista americana, che accetta i rischi di una difficile impresa, ne risulterà stravolta. È il fascino perpetuo della scoperta e dell’investigazione che si invera (…), una riserva potenzialmente inesauribile per molteplici trattamenti, soprattutto qualora il reperto abbia a che fare con un oggetto di riflessione intellettuale. In queste pagine  si può notare che l’Autore, opportunamente, evita con cura di indulgere in sviluppi banalmente ‘giallistici’. Nella trama che si dipana attorno al ritrovamento l’azione e i colpi di scena hanno ben poco rilievo, a tutto beneficio della dimensione ‘empatica’ che i protagonisti stabiliscono con il reperto e, soprattutto, con l’autore che si immagina alla sua origine.



PAOLO MARIA ROCCO


VIRGINIA (O: QUE PUIS-JE FAIRE?)


Introduzione di Antonio Corsaro


Postfazione di Flavia Liotti


Prezzo € 10,00 Pagg. 80 F.to 15x21


ISBN/EAN 978-88-98457-76-2


BASTOGILibri - Collana: Percorsi Narrativi



…………….



PAOLO MARIA ROCCO,   nato a Napoli,  vive a Fano.  È Laureato  in  Lettere Moderne  ed è  stato  professore  a contratto per l’Università degli Studi di Urbino. Ha conseguito Perfezionamento nell’Università di Firenze. Esordiente nella narrativa, ha pubblicato poesie, saggi di critica letteraria (tra i quali Il Christian Madden di Bruno Fonzi, sullo scrittore e traduttore marchigiano Bruno Fonzi, per Simple Edizioni di Macerata) e traduzioni e interventi critici su Georges Bataille. È giornalista professionista dal 1995 (Il Giorno, di Milano, L’Eco di Bergamo, La Gazzetta di Pesaro, Il Resto del Carlino, Altrogiornalemarche e altri), insegna Letteratura italiana e Storia nelle scuole superiori. Sue poesie inedite sono presenti nell’Enciclopedia di Poesia Contemporanea della Fondazione Mario Luzi celebrativa del Centenario della nascita del poeta.



14 dicembre 2014






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)