Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Pèlerinage alla ricerca del canto: il ciclo “La musica della Milanesiana 2014”.


di Silvia Serena


(6.7.2014) - “La fortuna, il positivo tocca a chi non si accontenta di quel che la sorte gli ha dato“ ha detto Marco Malvaldi il 3 luglio, durante il suo prologo letterario all’ultimo dei due incontri pomeridiani svolti a Palazzo Edison a chiusura della serie di cinque incontri con la musica, curati da Paolo Terni nell’ambito del ciclo La musica della Milanesiana all’interno dell’omonima Rassegna ideata e diretta per la 15a volta da Elisabetta Sgarbi. In effetti è proprio questa dimensione del non accontentarsi, e dell’instancabile ricercare, il fondamento di questi cicli che, accompagnati dall’attesa lunga un anno (questo è il terzo) e seguiti ogni volta da un pubblico sempre più numeroso (al punto che la Sala delle Colonne di Palazzo Reale non ha potuto accoglierlo tutto), in ogni edizione sono una nuova sorpresa     un nuovo respiro che guarda al precedente e lo sviluppa in una tappa nuova. Ogni incontro all’interno del ciclo guarda contemporaneamente, a guisa di un Giano bifronte, avanti e indietro. Così è stato a Palazzo Edison per i due ultimi incontri: nell’ascolto del violoncello di Sarah Bennici (2 luglio), Bach era collocato tra Gabrielli e Dell’Abaco, mentre nel concerto di Francesco Corti (3 luglio) è stato la sorgente del racconto di come cambia la rappresentazione del mondo nella generazione dei figli (qui Carl Philipp Emanuel), e di come si evolve l’esplorazione della forma fino a  Haydn.



Ma in sé questo ciclo di due giorni è stato una voluta ulteriore del cammino delle prime tre giornate a Palazzo Reale (27-29 giugno) le quali, apertesi in segno di continuità col ciclo del 2013 con la sonata in si minore di Liszt, si erano concluse con la trasposizione lisztiana per pianoforte della fantasia e fuga in sol minore di Bach, ad indicare una tensione di ricerca di certezza e di equilibrio in un mondo che ormai non è più quello bachiano.  Ma tutti e cinque gli incontri erano legati da un unico sotteso poisson d’or: l’eterna domanda del rapporto con il reale, del modo in cui l’uomo ne vede emergere il senso e del modo in cui lo traduce e lo rappresenta    dunque lo canta. Ed ecco la ragione del titolo che accomuna i primi tre giorni: la ricerca de Le ragioni del canto indica la ricerca di una ragione del nostro stare al mondo, del nostro  pèlerinage (per usare il termine lisztiano, visto che dalla “Troisième année” sono stati eseguiti tre brani),   durante il quale ci resta sì impressa una sequenza di immagini, ove però le cime dei cyprès de la Villa d’Este svettano in un’altra realtà,  e dove i jeux d’eau sono, appunto, un gioco con qualcosa di liquido, in eterno movimento… Un modo di pensare il mondo è dunque il gioco, che si è manifestato anche nell’universo creato dalle sette Fantasie op.116 di Brahms che, presentate singolarmente nei loro incipit da Michele Sganga prima dell’esecuzione integrale, sono risultate, nel commento di Paolo Terni, visione profetica di una disgregata sequenza di macerie, anticipazione della visione eliotiana della terra desolata…  E la “necessità di non avere certezze”, messa in luce nell’ascolto del pensiero di César Franck, si è manifestata come segno ulteriore di quanto lontane siano ormai le certezze del mondo bachiano    distanza sottolineata da un pensiero citato dal volume Á l’écoute di Jean-Luc Nancy, filosofo per felice coincidenza ospite della Milanesiana: “Il sonoro trascina via la forma, non la risolve, piuttosto l’allarga, le dà un’ampiezza, uno spessore, un’ondulazione … cui il segno non fa che approssimarsi in continuo”. E questo “trascinar via la forma” ha fatto da sfondo all’emergere delle Ragioni del canto:   il modo come Michele Sganga, in consonanza con Paolo Terni, ha isolato nella seconda e nella terza mattina, il canto nella domanda di Liszt, mostrando cosa diventa in  Franck, ha fatto vibrare di commozione la sala intera, e ha segnato il passaggio verso la ricerca di un canto diverso in Debussy, un canto inghiottito, ove la sequenza della narrazione lineare sparisce, ove l’elemento dinamico delle Cloches vibra in un eterno presente filtrato dalle feuilles, ove quindi la ricerca del canto diviene ricerca del suono in un presente vibratile, al confine tra suono e tempo.



Chi ha avuto la fortuna di partecipare a questi cinque incontri, è stato indotto ad ascoltare … come  la musica pensa    e a partecipare a una specie di epifania di quello che Paolo Terni ha chiamato il canto: l’approdo di queste giornate si configura dunque come gratitudine per i doni ricevuti, cui attingere (insieme alle puntate che Paolo Terni conduce per Radio 3 nella Trasmissione  Qui comincia)  durante il lungo  pèlerinage in attesa del ciclo del 2015,  sempre alla ricerca di una risposta a quella unanswered question (per usare il titolo di una composizione di Ives citata durante un incontro), la quale solo finché resta senza risposta, ci permette di continuare a vivere, a cercare, scoprire e ascoltare il sempre nuovo respiro della musica.



Silvia Serena - 4 luglio 2014



adrianasilvia.serena@fastwebnet.it



LA MILANESIANA 2014






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com