Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Oltre la crisi - LE VIE DA PERCORRERE. Un meccanismo di calcolo per tutte le pensioni. Serve un metodo che superi l'esame di costituzionalità - L'ERRORE - L'idea di fissare un limite inferiore (sia 3mila euro o più) e di applicare tagli solo alle pensioni oltre la soglia è errore logico che diventa vizio giuridico.

di Vincenzo Visco e Ruggero Paladini
Il Sole 24 Ore – 16/11/2013

La legge di stabilità prevede la sospensione della indicizzazione delle pensioni superiori a 3mila euro, vale a dire un taglio a una parte delle pensioni in essere. Da più parti si parla e si propone di ridurre le pensioni erogate superiori a un certo limite (3.000 euro ?) considerate in ogni caso pensioni d'oro. Le reazioni alla proposta sono state sorprendentemente blande, anche se è basata su una confusione evidente tra alto rendimento (dei contributi versati) e alto livello della pensione. Spesso i due aspetti sono disgiunti.


I sistemi retributivi e contributivi sono due sistemi a ripartizione. Nel sistema retributivo l'obiettivo non è quello di assicurare un uguale tasso di rendimento a tutti i lavoratori, ma di stabilire una relazione tra prima pensione e ultime retribuzioni. Il sistema permette trasferimenti di risorse a fini equitativi. Chi beneficia di questi trasferimenti avrà un rendimento più alto rispetto a chi cede parte delle risorse. Se la media del sistema ha un rendimento dei contributi effettivamente versati pari al tasso di crescita del Pil (o meglio della massa salariale) il sistema è in equilibrio (a parte eventuali fluttuazioni demografiche).


Quello che è successo da noi è stato il fatto che la distanza tra il rendimento medio e la crescita economica è diventata, in particolare a partire dagli anni 80, sempre maggiore, determinando la prospettiva di un crescente peso della spesa pensionistica. Rendimenti alti potevano essere ottenuti sia da operai con carriera piatta, ma che potevano andare in pensione a 50 anni, sia da dirigenti che ottenevano grandi aumenti retributivi negli ultimi anni prima del pensionamento (analogo discorso dal 1990 per gli autonomi). Ma la differenza è che la pensione dell'operaio 50enne era bassa, mentre quella del dirigente 60enne era alta.


Si può costruire qualche esempio a titolo illustrativo. Si supponga un operaio che inizi con una remunerazione pari al 60% di quella media (100), con una crescita media lenta di 1,5% (senza inflazione) per 35 anni. Il calcolo della pensione retributiva avviene sulla media degli ultimi dieci anni. La pensione, tenendo conto del fatto che i lavoratori pagano il 9% di contributi, sarà pari a 63,41; nel caso di pensione calcolata col metodo contributivo, ipotizzando 23 anni di vita attesa, sarebbe di 39,7, cioè il 63% di quella retributiva. Nel caso di 40 anni lavorativi (vita attesa 18 anni), la pensione retributiva è pari a 78,1, mentre quella contributiva a 72,4, che costituisce il 93%.


Nel caso di un impiegato con remunerazione iniziale media, con carriera rapida (2,5%) con 35 anni abbiamo la pensione retributiva a 147,5, mentre col contributivo avrebbe 87,6, cioè il 59%. Con 40 anni di lavoro abbiamo 190,7 col retributivo e 164,8 col contributivo (differenza di 86%).


Nel caso di magistrati o professori universitari, che hanno un pensionamento tra 70 e 75 anni, iniziando con una remunerazione di un terzo superiore a quella media, supponendo 45 anni di attività lavorativa, abbiamo 323,7 col retributivo, ma 560,4 col contributivo, ipotizzando 8 anni di vita attesa (il 173% della pensione retributiva). In questo caso cioè il contributivo sarebbe nettamente più alto del retributivo.


Gli esempi danno idea del problema; si può notare che l'elemento che ha il maggior peso nella differenza tra retributivo e contributivo è costituito dagli anni di vita attesa, cioè dall'età del pensionamento. Questo elemento conta di più della velocità di progressione della retribuzione. A questo proposito non va dimenticato che in molti casi la scelta del pensionamento non è stata spontanea, ma necessitata, infatti una significativa fetta delle ristrutturazioni industriali sono state fatte nei decenni passati usando il sistema pensionistico a volte con misure ad hoc (prepensionamenti). Operai, impiegati, ma anche dirigenti sono stati messi in pensione che lo volessero o meno.


Se fosse inevitabile intervenire sulle pensioni in essere, sarebbe necessario utilizzare un metodo di calcolo capace di coinvolgere tutte le pensioni senza eccezioni, distinguendo tra loro i diversi casi e cioè applicando riduzioni differenziate in base al vantaggio effettivo ricevuto. Così congegnato il meccanismo potrebbe forse sopravvivere a un esame di costituzionalità. L'idea di fissare un limite inferiore (sia esso 3.000 o più al mese) e di applicare un taglio solo alle pensioni che superano la soglia è errore logico che diventa un vizio giuridico. Lo stesso vale per il blocco della indicizzazione al di sopra di un dato livello.


È sorprendente che nessuno (o quasi) si renda conto di questi dati di fatto piuttosto semplici, e che il Parlamento si disponga a intervenire senza criterio sulla parte più debole e fragile della popolazione.


………………………..


3.000 - Il tetto (in euro). La legge di stabilità prevede la sospensione dell'indicizzazione per le pensioni sopra 3mila euro.


………………………..


Pensioni, quelle d’oro a volte non luccicano. Il rendimento dei contributi è in molti casi molto più elevato per le pensioni basse che per quelle molto alte: il fattore più rilevante è l’età di pensionamento. Chi parla di tagli spesso fa confusione, pensando che tutti i vitalizi alti contengano un “regalo”. Un ricalcolo (cosa mai fatta in nessun paese) dovrebbe comunque riguardare tutti gli assegni pena l’incostituzionalità. /di Ruggero Paladini/ IN http://www.eguaglianzaeliberta.it/articolo.asp?id=1682


 


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com