Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Stati Generali delle Pensioni. 28 novembre 2013 ore 15.00. Universitą Bocconi, Aula Magna, Via Gobbi 5, Milano.

Milano, 15 novembre 2013. L'equilibrio del sistema pensionistico è uno dei prerequisiti fondamentali per una crescita bilanciata di ogni economia. L'aumento della vita attesa in fase matura e l'incertezza a esso associata, la riduzione dei tassi di fertilità e la dinamica contenuta dei flussi migratori mettono a rischio di instabilità i sistemi a contribuzione. Tali sistemi raccolgono fondi durante la vita lavorativa degli individui per creare un capitale sufficiente a garantire una pensione per un periodo di anni pari alla durata attesa della vita. Se la durata effettiva della vita risulta superiore a quella attesa dal sistema pensionistico, si concretizza il rischio che il sistema rimanga senza fondi e gli individui non possano sostenere i loro consumi in età avanzata.


Questo problema apre questioni importanti quali l'indicizzazione del sistema pensionistico alla longevità, la tutela della qualità del lavoro e della vita in età avanzata, la creazione di strumenti di previdenza complementare e di strumenti finanziari per la gestione del rischio di longevità.


Tali questioni hanno importanti implicazioni di equità intragenerazionale e intergenerazionale che l'Università Bocconi e Deutsche Bank affronteranno e analizzeranno nel corso della conferenza "Stati Generali delle Pensioni", evento che da quest'anno avrà cadenza annuale.


Stati Generali delle Pensioni. 28 novembre 2013 ore 15.00. Università Bocconi, Aula Magna, Via Gobbi 5, Milano .


15.00-16.30


Saluti


Andrea Sironi Rettore Università Bocconi


Flavio Valeri Chief Country Officer, Deutsche Bank Italia


Keynote Speech


Enrico Giovannini Ministro del Lavoro


Tavola rotonda


Sostenibilità dei piani pensionistici


Introduce


Vincenzo Galasso Professore di Economia politica, Università Bocconi


Intervengono


Raffaele Bonanni Segretario Generale CISL


Carlo Favero Deutsche Bank Chair in Quantitative Finance and Asset Pricing,


Università Bocconi


Antonio Mastrapasqua Presidente Inps


Modera


Giovanni Valotti Prorettore per i rapporti istituzionali, Università Bocconi


16.30-17.15


Tavola rotonda


Fondi pensione: stato dell'arte


Introduce


Sergio Paci Professore di Economia degli intermediari finanziari, Università Bocconi


Intervengono


Anna Deambrosis Responsabile Direzione Tutela della Persona e Risparmio,


Reale Mutua Assicurazioni


Mauro Maré Presidente Mefop


Lorenzo Savorelli Head of Research & Development, Assicurazioni Generali


Modera


Tito Boeri Prorettore per la ricerca, Università Bocconi


17.15


Chiusura dei lavori


17.30 Cocktail           


 


Per informazioni:


Università Bocconi


Ufficio Manifestazioni,


Cerimoniale


e Rapporti Istituzionali


Tel 02 5836.3021


 



 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)