Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

PENSIONI. Il congelamento e la beffa delle detrazioni

di Enrico Marro
Corriere della Sera

Roma, 22  ottobre 2013. Non c’è pace per i pensionati. La riforma della previdenza Fornero aveva bloccato l’adeguamento all’inflazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo per il biennio 2012-2013. Il disegno di legge di Stabilità del governo Letta contiene un nuovo blocco della perequazione, per tre anni, dal 2014 al 2016, ma per le pensioni superiori a sei volte il minimo, pari a 2.972,6 euro al mese. La manovra colpisce però anche le pensioni di importo compreso fra 1486,3 euro e 2.972,6 euro, cioè fra tre volte e sei volte il minimo. Per queste, infatti, l’adeguamento all’inflazione non sarà pieno, ma parziale. Per la precisione, la rivalutazione ai prezzi sarà garantita al 90% per i trattamenti complessivamente superiori a tre volte il minimo e pari o inferiori a quattro volte il minimo (1981,7 euro), «con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi». Sarà penalizzato quindi l’intero importo della pensione e non solo la parte eccedente tre volte il minimo. Stessa cosa per gli assegni di importo fra quattro e cinque volte il minimo, cioè 2.477,2 euro al mese, che saranno complessivamente indicizzati al 75%, e per le pensioni fra cinque e sei volte il minimo che saranno adeguate solo al 50% dell’andamento dei prezzi. Chi ha una pensione oltre 2.972,6 euro se la vedrà invece interamente congelata ancora per un triennio. Il disegno di Stabilità contiene anche un «contributo di solidarietà» sulle quote di pensione eccedenti i 150mila euro annui. Per tre anni, 2014-16, sugli importi compresi fra 150mila e 200mila euro lordi annui, è dovuto un contributo del 5%, che sale al 10% sugli importi fra 200mila e 250mila euro lordi al 15% sulle somme eccedenti i 250mila euro lordi. Dal prelievo deriveranno maggiori entrate nette di 12 milioni all’anno nel triennio. Coloro che subiranno il contributo dal 5 al 15% sono circa 3.500 su un totale di 16,5 milioni di pensionati. I quali poi non beneficeranno delle sia pur modeste detrazioni per i lavoratori dipendenti, ma, se scatterà il taglio al 18% dell’aliquota delle spese detraibili, perderanno in media 25 euro di sgravi all’anno.


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com