Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Bankitalia: Un Paese ricco (con 300 mld di nero), Anzi ricchissimo, ma Diversamente ricco perché la metà più povera della famiglie italiane detiene il 9,4% della ricchezza totale, mentre il 10% più ricco detiene il 45,9% della ricchezza complessiva. Lo Stato colabrodo non riesce a incassare 737 miliardi di tasse accertate.

di Elio Veltri

Trecento Miliardi di Nero. Questa la copertina dell'Espresso in edicola. Il servizio del giornalista Liviadotti è centrato sull'uso del denaro contante che favorisce, dati alla mano, il Nero e l'evasione fiscale e impedisce l'aumento del PIL. La cifra di 300 miliardi di PIL di economia sommersa è sottostimata, ma comunque enorme, se si tiene conto che corrisponde al 17% del PIL e negli altri Paesi Europei e negli USA non supera il 6% del PIL. Il Settimanale conferma quanto andiamo dicendo da 10 anni. Ma la politica tace e va a sbattere perchè, se non interviene, i servizi essenziali, a cominciare dalla sanità, chiudono. Molto interessante (ma quanti leggono?) Il Supplemento Statistico di Bankitalia (Dicembre 2012) sulla ricchezza delle famiglie italiane. La Banca Centrale scrive: ”Alla fine del 2011 la ricchezza netta (reale come case , terreni ecc e finanziaria come titoli e depositi bancari, meno i debiti, i più bassi d'Europa) delle famiglie italiane era pari a circa 8.619 miliardi di euro, corrispondenti a poco più di 140 mila euro pro capite e 350 mila euro in media per famiglia. Le attività reali rappresentavano il 62,8% del totale, le attività finanziarie il 37,2% e le passività finanziarie (i debiti) pari a 900 miliardi rappresentavano il 9,5% delle attività complessive”. E ancora: ”Nel confronto internazionale le famiglie italiane mostrano un'elevata ricchezza netta, pari, nel 2010, a 8 volte il reddito disponibile, contro l'8,2% del Regno Unito , l'8,1 % della Francia, il 7,8 del Giappone, il 5,5% del Canada, e il 5,3% degli Stati Uniti. Esse risultano inoltre poco indebitate”. La componente finanziaria dell'intera ricchezza supera i 3.500 miliardi di euro ed è la terza al mondo, superiore a quella di Francia e Germania. Quanti, di questi 3.500 miliardi, sono poco puliti, imboscati nei paradisi fiscali ed evadono il fisco? Quindi, un paese ricco, anzi ricchissimo, ma diversamente ricco perchè la metà più povera della famiglie italiane deteneva il 9,4% della ricchezza totale, mentre il 10% più ricco deteneva il 45,9% della ricchezza complessiva. I fatti e i numeri che indico nell'articolo confermano : il sommerso, l'evasione fiscale e l'esportazione di capitali, riguarda soprattutto i ricchi. La politica di tutti i governi è stata fallimentare perchè ha contribuito ad allargare la forbice tra ricchi e poveri. Nel mese di luglio il Governo Italiano alla Camera ha risposto a due Question Time ed ha comunicato che negli anni 2000-2012 lo Stato ha emesso ruoli di tasse accertate per 806 miliardi e, ne ha incassato 69: 9 euro per ogni cento che avrebbe dovuto incassare. In Parlamento non è successo niente. Non mi risulta che qualche gruppo abbia chiesto al Presidente del consiglio o al Ministro dell'economia di presentarsi in Aula e spiegare quali e quanti erano stati gli intoppi per incassare il dovuto e di proporre una soluzione per portare da 9 a 50 euro su cento, l'incasso dello Stato in tre anni. A nessuno è venuto in mente perchè il teatrino istituzionale e televisivo è entrato talmente nelle abitudini, direi nei cromosomi, da impedire ai nostri rappresentanti nelle istituzioni di occuparsi delle cose serie. Nemmeno di fronte allo spettacolo deprimente di un governo che cerca affannosamente una manciata di miliardi per far fronte alle urgenze che si è impegnato a risolvere: IVA, IMU seconda rata, Esodati, Tasse sul lavoro. E così, mentre di fatto si perdono 737 miliardi di euro senza fare una piega, Parlamento e informazione si occupano di altro e il Presidente del consiglio ai suoi patner di tutti i continenti spiega che se trova 5 miliardi il governo è salvo e la stabilità è garantita. Ma si guarda bene dal dire che lo Stato colabrodo non riesce a incassare 737 miliardi di tasse accertate. E non lo fa perchè gli interlocutori inorriditi gli riderebbero in faccia. Provate a immaginare cosa succederebbe a Obama, a Cameron, alla Merkel, a Hollande se nel loro paese capitasse quello che in Italia è la regola. Il giorno dopo dovrebbero fare le valige e uscire dalle entrate di servizio per evitare insulti e lancio di monetine. Dell'argomento si sono interessati alcuni giornali, ma nessuna trasmissione televisiva. Sole 24 Ore, quotidiano di Confindustria ha dedicato alla risposta del governo e all'economia sommersa da evasione e da esportazione di capitali una inchiesta fatta di molti articoli con titoli che si commentano da soli: “I globetrotter dell'evasione fiscale”, “ Con la crisi la ricchezza vola nei paradisi fiscali”, “ Lo Stato riesce a incassare solo nove euro su cento” ecc. Eppure da mattina a sera, in tutte le sedi, si predica a favore della diminuzione delle tasse facendo finta di non capire che con una evasione fiscale che sfiora i 300 miliardi di euro all'anno per diminuire le tasse bisogna chiudere i servizi essenziali: scuole, ospedali ecc. Quando amici e compagni di tante battaglie si scoraggiano perchè siamo tagliati fuori e contiamo niente, riflettano sul fatto che siamo tra i pochi che hanno capito in tempo quali sono i guai del paese e hanno prodotto risposte per risolverli. Li invito a leggere e a fare ogni sforzo nei loro territori per dibattere questi argomenti presentandosi con i documenti che abbiamo pubblicato. Forse molti cittadini capiranno da che parte della barricata siamo stati in tutti questi anni e che non abbiamo solo protestato.




 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com