Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

EDITORIA. GIULIO ANSELMI: “Per un periodo di tempo, due-tre anni, con tutti i controlli pubblici necessari va aiutata la fase di trasformazione multimediale vera per consentire un passaggio che altrimenti si tradurrà in una quantità notevole di disoccupazione e disperazione”.

Roma, 5 aprile 2013. “Credo che sia giusto per un periodo di tempo, due-tre anni, che con tutti i controlli pubblici necessari venga aiutata la fase di trasformazione multimediale vera per consentire un passaggio che altrimenti si tradurrà in una quantità notevole di disoccupazione e disperazione”. E’ quanto risponde il presidente della Fieg e dell’ANSA, Giulio Anselmi, ai microfoni del Tg1 a chi gli chiede della possibilità che gli editori rinuncino ai contributi diretti dello stato. Anselmi si è poi soffermato ad analizzare gli ultimi preoccupanti dati diffusi per il mondo dell’editoria: “Ci sono dati drammatici di vendita e di acquisizione di pubblicità. Nel contesto i siti web dei giornali godono di una certa credibilità. Prima che quello che si perde sulla carta, lo si recuperi sul web ci vorranno anni e anni”. “Avere molta informazione - ha anche detto il presidente degli editori - è una condizione per sapere, avere troppa informazione, senza criteri di scelta all’interno dell’informazione, è una condizione per avere tanta confusione in testa. Il criterio è quello della qualità. Garantire un’informazione vera e credibile fa la differenza anche con il grande disordine del mondo del web, che tanto ci preoccupa per quantità, rapidità, democrazia, per come viene percepito dall’opinione pubblica che tende a considerare l’informazione tradizionale più legata al potere e quella online più libera”. Infine, un commento sul nuovo Papa: “Mi è piaciuto, è un comunicatore, sa che vale più un gesto che un articolo di fondo, ha innovato davvero in pochi giorni. Poi conteranno gli atti di governo”.(ANSA).





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)