Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

EDITORIA. SIDDI A MONTI: “L’INFORMAZIONE NON SI VENDE A SUPERMARKET. LA CRISI DELL'INDUSTRIA EDITORIALE NON E' UNA CRISI DI SINGOLE SITUAZIONI MA DI UN INTERO SETTORE DECISIVO DELLA DEMOCRAZIA, DELLA VITA PUBBLICA E DELL'INDUSTRIA ITALIANA. CI SPIACE CONTRADDIRE, PERCIÒ, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IN CARICA CHE EVOCA L'IMPOSSIBILITA' DI SOSTITUIRE I MANCATI RICAVI CON IL DENARO DEI CONTRIBUENTI. EVOCARE CONFLITTI TRA STAMPA E CONTRIBUENTE È UN PARALLELISMO INADEGUATO E FUORI SISTEMA”

Roma, 14 febbraio 2013.  "Sfugge al presidente del Consiglio, Mario Monti, che il bene informazione prodotto e distribuito dai media vecchi e nuovi, non e' un banale prodotto di consumo come tanti se ne trovano nei supermercati. La crisi dell'industria editoriale non e' una crisi di singole situazioni ma di un intero settore decisivo della democrazia, della vita pubblica e dell'industria italiana". E' la replica del segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, alle dichiarazioni di Monti oggi in Puglia durante il suo tour elettorale sui possibili interventi per l'editoria.  Per Siddi le origini della crisi dell'editoria "sono in un indispensabile processo di innovazione e trasformazione che ha bisogno di tempo per produrre utili e, soprattutto nei riflessi della crisi economica che impoverisce la capacità di spesa delle persone e abbatte le risorse del mercato pubblicitario. Ci spiace contraddire, perciò, il presidente del Consiglio in carica che evoca l'impossibilita' di sostituire i mancati ricavi con il denaro dei contribuenti. Da chi governa, e si candida a governare, ci si aspetta indicazioni e segnali per politiche di sviluppo, di innovazione e di rilancio dell'occupazione". Secondo il segretario generale della Fnsi "la questione e' quella del pluralismo ed e' soprattutto oggi quella di capire che l'industria dell'informazione, e il lavoro che lì si svolge, hanno un'importanza decisiva per la vita del Paese, meriterebbe adeguata considerazione anche da chi pensa che tutto risolva il Dio mercato. E ciò con azioni pari come quelle assunte nel tempo dai pubblici poteri per l'automobile e sicuramente ben piu' di quanto fatto per coprire i disastri delle centrali finanziarie". Evocare conflitti tra stampa e contribuente e' un parallelismo inadeguato e fuori sistema. Confidiamo comunque - conclude Siddi - che la sensibilita' che il presidente Monti è sicuro avra' il nuovo governo per le situazioni di crisi, abbia uno sviluppo coerente nell'assunzione di corresponsabilità (certamente con editori e lavoratori giornalisti) verso una visione non parziale o superficiale dell'intero settore". (AGI)





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)