Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Una vita da cronista nel racconto di un secolo di storie. Quando le grandi firme si trovavano a Milano sui gradini della statua del Manzoni e si usava ancora il telefono a gettone...

di www.economiaitaliana.it


Scorci di vita, l'ambizione di ricostruire storie, fatti di cronaca in bilico fra mariuoli, ricettatori, omicidi e poveracci (con articoli magari scippati o rapinati alla buona fede degli interessati). E poi le grandi firme, come quelle di Enzo Biagi, Dino Buzzati, Giorgio Bocca, Marco Nozza, Indro Montanelli, Guido Vergani e Walter Tobagi, proposte dai discepoli, da chi li aveva conosciuti bene.


Insomma, i giornalisti lombardi raccontano e si raccontano in Vita da cronista, un libro di 162 pagine voluto dal Gruppo Cronisti Lombardi per festeggiare i cento anni di vita del sindacato milanese di categoria; un libro curato da Gianfranco Pierucci con il contributo di Giovanni Scarpa, ricco di aneddoti e di chissà quante curiosità. Come quando ci si ritrovava sui gradini della statua del Manzoni a Milano, si usava il telefono a gettone, si conosceva vita, morte e miracoli di chi contava. Oppure come quando le sale stampa erano un punto di ritrovo per scambiarsi notizie, il tribunale una palestra per il cronista, le notizie facevano bene a tutti perché l'informazione era scarsa. Magari partendo dallo scoop sulla salma di Benito Mussolini a quello sul banchiere Roberto Calvi, passando per... Tiramolla.


Detto questo e puntando il dito a caso, in quanto le testimonianze sono davvero tante, riportiamo il testo raccolto da Paola d'Amico, che ci propone lo spaccato di vita e di lavoro di un collega che ha guidato per una marea di anni l'Ordine dei giornalisti lombardi, ovvero Franco Abruzzo, un calabrese di stampo svizzero che mai si è tirato indietro di fronte ai fuochi incrociati che l'hanno accompagnato, sin quando ha parzialmente dovuto abbassare bandiera (nelle ultime elezioni non gli era infatti bastato quel simpaticissimo slogan "salvate il soldato Abruzzo" per mantenerlo in sella) e ora si limita a giocare nel ruolo di ascoltato consigliere.


Ma sentiamo come si lavorava, ci si dannava l'anima e si faceva carriera negli anni Sessanta e Settanta. Quando "non si guardava l'orologio, perché non si era impiegati del catasto. Tuttavia - assicura Abruzzo - mi piacerebbe ricominciare. Certo, non ho più lo scatto di allora, quando facevo le scale del tribunale a due gradini alla volta... La mia è comunque una storia lunga. Sono arrivato a Milano il 3 febbraio 1962, quando avevo 23 anni scarsi, 150 mila lire in tasca e la mia Seicento che mi portò, sbagliando le strade, in piazza Duomo. Alle spalle tre anni di corrispondenze da Cosenza per Il Tempo e Il Giornale d'Italia di Roma, la Tribuna di Mezzogiorno di Messina, Tuttosport, Le vie del mondo, la vecchia rivista del Touring. Ma avevo capito che me ne dovevo andare su al Nord. Vivevo nel mito di Milano. Mi ero innamorato del capoluogo lombardo in seconda liceo, studiando l'Illuminismo lombardo. La storia d'Italia l'ha sempre fatta Milano".


Vuole fare il cronista il giovane Abruzzo. Per questo s'adatta a scrivere comunicati stampa ("Mi pagavano 60 mila lire al mese") collaborando con la Deutsche Grammophon: "Ascoltavo Orietta Berti e scrivevo un comunicato stampa. Non capivo nulla di musica leggera, ma i testi piacevano". Abita presso una signora piemontese in via Fatebenefratelli 30. Frequenta il Gatto Nero, il ristorante "covo" delle ragazze di un noto night di via Manzoni.


Segue lo Sport per L'Italia, collabora con Sportinformazione, lavora tre mesi nella redazione del vecchio Sole di via Ciovasso (sostituisce un collega chiamato alle armi). Ha un obiettivo chiaro in testa il giovane cronista: arrivare al Giorno. L'occasione si presenta quando conosce Paolo Murialdi: "In quegli anni nascevano le edizioni della provincia, comincio a collaborare girando per il milanese, da Monza a Cassano d'Adda, da Sesto San Giovanni a Lodi fino a Codogno". Racconta così di quando a Lodi bussa alla porta del procuratore capo, don Ciccio Novello: "Mi dice: ‘Franco vai a Codogno, gira attorno al carcere'. Io vado, è tutto chiuso, mi vede un vigile urbano e sghignazza, poi vado dai carabinieri e anche quelli scoppiano a ridere. La storia? Le guardie avevano trasformato il carcere in una casa chiusa, aprendo le porte alle donnine della via Emilia".


Sono gli anni della grande emigrazione dal Sud. "Se non avevi notizie di cronaca di giornata prendevi su, andavi dal simpatico portiere dei palazzoni popolari a Cologno Monzese, in via Lombardia, o in via Maroncelli a Sesto San Giovanni, da dove è passata tutta Italia, e raccoglievi storie a piene mani. Devo tutto alla cronaca". Abruzzo gira con un registratore superprofessionale che ha pagato (scontatissimo) 300mila lire, una fortuna, e una Pentax. "La fotografia era ed è una notizia e al Giorno se non portavi la foto giusta uccidevi la notizia".


"Un giorno mi dicono: ‘Franco siamo deboli a Monza, devi andare a Monza'. E io ci vado. Il Giorno è in lotta feroce con il Corriere e la sola cosa che conta è portare notizie, vere, credibili, e non sbagliarne una. L'arma vincente è rendersi indispensabile". E sono storie che non si possono dimenticare. "Ricordo il muratore calabrese che in un cantiere ammazzò tre bergamaschi con un fucile caricato a pallettoni. Per capire questa vicenda tragica vado a casa del muratore, alla Barona, e ci trovo una donna con una bimba poliomielitica. Tra le lacrime mi racconta che sono saliti fino a Milano per far curare la bimba. Ma i colleghi di lavoro con scherzi pesantissimi tormentano il marito finché un giorno gli fanno caricare una carriola che avevano attaccato alla corrente e lui per poco non muore. Racconto il retroscena, la storia commuove e la Procura incrimina il datore di lavoro. L'omicida finisce in seminfermità a Castiglione delle Stiviere". E poi la storia del ferroviere di Lodi che ruba a mille lire per volta 10 milioni. Ha la figlia gravemente malata e aspetta che arrivi a Milano un famoso neurochirurgo svedese per farla operare. Quand'è il momento, il luminare la visita e dice niente da fare. Lui restituisce tutti i soldi, quei soldi, alle ferrovie ma viene incriminato. La storia da libro Cuore è così toccante che interviene il vescovo. E lui, condannato a Lodi, è assolto in appello a Milano perché ha agito in stato di bisogno. Gli aveva dedicato una pagina la mattina del processo di secondo grado.


Ed è Monza a segnare una svolta nella sua storia di cronista. "Qui c'era il quinto tribunale d'Italia". Diventa cronista giudiziario, viene iscritto d'ufficio al Registro dei praticanti e supera l'esame di Stato. E di Palazzo in Palazzo eccolo arrivare al Palazzo di Giustizia di Milano.


Sono gli anni del terrorismo, della mafia a Milano. Il 16 maggio 1974 la Guardia di Finanza arresta Liggio. "Il giorno successivo noi usciamo con due pagine sui grandi latitanti, mi chiamano in Procura. ‘Che hai fatto?', mi dice il procuratore capo, Micale, mostrando le foto di tutti i latitanti pubblicate sul giornale. ‘Hai rovinato l'inchiesta'. Trovo ufficiali della finanza, dei carabinieri, della PS. Rispondo: ‘Andate in Galleria, c'è una bella libreria, è il Poligrafico dello Stato, tutti possono acquistare 3 volumi sulla prima Commissione antimafia. Lì c'è tutto'. Che avevo fatto? Mi ero semplicemente documentato". È bulimico e appassionato. Legge e divora e non s'accontenta mai della notizia in sé. Ed ecco il caso Fioroni. "La banda politico-criminale di Fioroni sequestra e ammazza Carlo Saronio, giovane ingegnere milanese ricercatore presso il Mario Negri". Saronio era discendente di una famiglia di industriali farmaceutici, ex proprietari delle industrie farmaceutiche Carlo Erba. "Uno della banda confessa dove l'hanno seppellito. Andiamo, si scava, esce uno scheletro con un tampone in bocca, nelle campagne tra Segrate e Vimodrone. Avevo studiato un po' di medicina legale, prendo il libro del professor Franchini, ricostruisco le dieci domande, le dieci possibili domande che la Corte d'Assise ha posto ai periti. Il giorno dopo di nuovo mi chiama la Procura. ‘Ma cos'hai fatto? Quelle erano le domande del presidente Antonino Cusumano ai periti'. E io rispondo: ‘Forse abbiamo studiato sugli stessi libri'".


E scoppia il crac Sindona, settembre 1974. Abruzzo, che aveva trascorso l'estate studiando legge fallimentare e legge bancaria (del 1936), diventa il "sindonologo". Dopo una campagna sistematica di stampa, i suoi articoli convincono la Procura generale a costituirsi nel giudizio d'appello dell'insolvenza "nell'interesse della Nazione". "Seguono gli anni terribili del terrorismo. Ma al terrorismo ero arrivato preparato sul piano storico-politico. Il 29 gennaio 1979, il giorno in cui fu ucciso il PM Emilio Alessandrini, mi ritrovai nella lista di "quelli da uccidere" con Tobagi e Valiani, più 32 persone tra avvocati e magistrati. Il mio nome era stato segnato anche da Corrado Alunni, catturato dalla polizia nel settembre del '78. Poi il successivo primo ottobre ci fu l'operazione del generale Dalla Chiesa che distrusse la colonna Alasia. La lista era stata lasciata da un confidente dei carabinieri sotto una 500 in viale Lombardia. Quel 29 gennaio 1979 fui chiamato di sera in Procura. Mi dissero di rintracciare Tobagi e di avvertirlo. L'indomani il procuratore capo Mauro Gresti ci comunicò che eravamo soggetti a rischio. Cambiò la mia vita e il mio lavoro. Rientrai in redazione come caposervizio al Politico e poi ai Fatti della vita (la cronaca nazionale)".


"L'uomo del Giorno lascia il Giorno" titolerà Prima Comunicazione quando Abruzzo passerà al Sole 24 Ore, direzione Locatelli, il 5 dicembre 1983. Otto anni prima, quando Scalfari gli aveva offerto un posto a Repubblica, che doveva nascere nel gennaio 1976, aveva firmato il contratto e poi rinunciato. "Non me l'ero sentita di lasciare un giornale con il quale mi identificavo". Che l'aveva fatto crescere. Cosa deve essere un cronista? "Passionale, innamorato del lavoro, sempre in campana. La cronaca emoziona". Cosa non deve dimenticare? "Il cronista è uno storico del presente, deve consultare le fonti, scavare nella consapevolezza che ha poco tempo. Il nemico è il tempo. Deve parlare con le fonti, con la gente, con i testimoni".


"Intercettai Tom Ponzi, sentito per spionaggio, perché ero lì, al piano terreno del Palazzo di giustizia davanti agli uffici della polizia giudiziaria (carabinieri). E stavo fino alle 2 di notte davanti al carcere per aspettare gli avvocati. Sempre con l'ambizione di ricostruire le storie".


Racconta di "Vallanzasca, quando fu rapita la figlia di un noto industriale del mondo della bellezza. Il PM era un magistrato amico, che parlava uno stretto dialetto meridionale. Non lo capivano. Ero io l'interprete. Un giorno vedo il dossier. ‘Ma come - gli dico - hai sul tavolo il diario della rapita e non me lo fai leggere?'. Ho pubblicato per sette giorni estratti del dossier, a puntate, il Giorno toccò a Milano punte di 55mila copie. Altri tempi".


"Mi hanno querelato i mafiosi della banda Liggio e io li denunciavo subito per calunnia, sulla presunzione megalomane che avevo scritto la verità. Tutti archiviati. Quando uno si sente al centro del mondo, ha un alto sentire di se stesso. Era vita di grande ritmo. Era una vita bella. Ricomincerei daccapo. Anche ora. Durante il processo Liggio - presidente del tribunale era Salvini, con Colombo e Passerini giudici a latere, PM Giovanni Caizzi -, il vecchio capoclan mi attaccò pubblicamente. Salvini pose una domanda. Io ero in piedi accanto allo scranno del PM. Liggio mi guardò e puntò il dito: ‘Queste cose le ha scritte il segretario del PM'. Successe il finimondo. Finii in tv. Durante quel processo mi rubarono anche l'Alfa Giulia. La mattina in aula, don Coppola, cappellano della mafia, esclamò: ‘Ma un cronista può girare la città a piedi?'. Gli altri sghignazzavano. Sapevano tutto. Ho seguito la mia Giulia fino al porto di Catania, da dove fu imbarcata per Beirut. Così mi assicurò l'avvocato di uno degli imputati. Era nuovissima e scattosa come tutte le Alfa".


Due episodi, però, illuminano il volto del vecchio cronista. Nei primi mesi del ‘70 è il salvataggio di 5mila alberi della curva di Lesmo dell'autodromo di Monza. "Andò così - dice Abruzzo - in piazza Trento e Trieste a Monza. Incontro un assessore socialdemocratico, Penati, che mi parla degli alberi da tagliare per modificare la curva. È preoccupato. lo tranquillizzo e gli dico: ‘Dammi la delibera, me la cavo con 10 righe'. All'indomani, il Giorno pubblica di spalla in prima pagina un pezzone di 90 righe con un titolo su tre colonne. Succede il finimondo. Tifosi ed ecologisti vengono quasi alle mani. Penati mi rincorre e mi tocca giustificarmi dicendo che in redazione, a Milano, non capiscono nulla e che mi hanno costretto a scrivere quell'articolo lunghissimo. Penati la beve. La foresta di Lesmo è simile a quella del Gargano, ed è il resto di quella famosa foresta umbra (il nome "umbra" deriva dal latino e significa cupa, ombrosa) che 30mila anni fa copriva tutta l'Italia. In redazione Mario Fossati, grande inviato di ciclismo, monzese, mi fa festa. Avevo salvato i suoi alberi".


Franco Abruzzo è il cronista che rivelò il passaggio delle Brigate Rosse ai sequestri di persona. Era il maggio del '75, con un titolo in prima pagina su quattro colonne. Tutti increduli. Abruzzo ha buone fonti nel "collettivo" del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Verrà il 4 giugno la battaglia di Cascina Spiotta nell'alessandrino, i carabinieri uccidono Mara Cagol, moglie di Curcio, e liberano l'industriale vinicolo Vallarino Gancia. Muore l'appuntato D'Alfonso, ferito gravemente il tenente Rocca (oggi generale dell'Arma). Fu una battaglia violenta. Le BR persero una base storica e il "comandante Mara". "Quel colpo giornalistico - osserva oggi Abruzzo - mi mise in luce presso le BR, che evidentemente presero nota del mio nome".


In http://www.economiaitaliana.it/it/articolo.php?LT=PRIMA&ID=6255


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com