Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

LEGGE SULL’EQUO
COMPENSO
GIORNALISTICO:
LUCI E (MOLTE) OMBRE

di Antonio Carlo Scacco
Guida al Lavoro 11/1/2013

Come noto la legge sull’equo compenso nel settore giornalistico (n. 233/2012), è stata finalmente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio  (in vigore a partire dal 18 gennaio 2013). Salutata dalla stragrande maggioranza del settore con favore (spesso accompagnato da toni entusiastici), la legge si pone quale finalità principale l’obiettivo di introdurre equità retributiva nello specifico ambito delle prestazioni rese da giornalisti iscritti nel relativo albo non titolari di rapporto di lavoro subordinato (i cd. free lance). Di tali peculiari collaborazioni, numerosi studi  hanno ampiamente dimostrato sia la progressiva precarizzazione, sia la sotto-remunerazione (quando presente), certamente non rispettosa dei principi costituzionali (articolo 36) e civilistici (art. 2233 c.c.) in materia. Prassi ancor più esecrabili ove poste in essere da editori che fruiscono massicciamente dei contributi pubblici per il finanziamento della loro attività.


Quindi ben venga una legge finalizzata espressamente al superamento di una situazione non più sostenibile. Ma, chiarita la assoluta condivisione quanto ai fini perseguiti, qualche dubbio può essere sollevato in merito ad alcune soluzioni tecniche adottate dalla novella, a nostro parere non del tutto condivisibili. Vediamole brevissimamente.


a)      in primo luogo la nozione di “equo compenso”. Pare ovvio che, a parte i canonici riferimenti quanto la proporzionalità alla quantità e qualità del lavoro prestato,  il problema maggiore (del quale sarà investita la apposita Commissione) sarà la sua concreta determinazione. La legge al riguardo parla di una generica «coerenza» con i trattamenti previsti dalla contrattazione di categoria per i lavoratori subordinati. E qui sorgono già i primi problemi applicativi. E’ noto infatti come già le famose “lenzuolate” adottate dai decreti Bersani (Dl 4 luglio 2006, n. 223) avessero abolito il carattere vincolante delle tariffe minime in ambito professionale (quale è , incontestabilmente, l’ambito dei free lance iscritti all’albo dei giornalisti) e la stessa Autorità Garante della concorrenza (in linea con gli orientamenti comunitari) si fosse già espressa a sfavore dello stesso Tariffario 2007 approvato dall’OdG , chiedendone financo l’abolizione. Pare evidente, pertanto, come un giudizio di “coerenza” non possa risolversi in un pedissequo richiamo all’applicazione dei corrispondenti minimi tabellari dei giornalisti subordinati (rendendo di fatto l’equo compenso una sorta di Tariffario minimo), ferma restando la inapplicabilità della norma, recentemente introdotta dalla Riforma Fornero, che prevede invece la applicabilità del minimo tabellare alla remunerazione del collaboratore a progetto (notoriamente la norma non si applica agli iscritti agli ordini professionali).


Quindi una “coerenza” basata su parametri oggettivi (tiratura del periodico, sua rilevanza economica ec.) o soggettivi (anzianità di iscrizione del free lance ec. ) ? con quali effetti, però, sull’eventuale contenzioso (considerata anche la rilevanza delle sanzioni previste) ?


b)      perplessità sulla Commissione che sarà chiamata a definire l’”equo compenso” e la valutazione delle prassi retributive dei committenti/editori. Intanto la tempistica assegnata: solo due mesi dal suo insediamento per definire l’equo compenso e redigere l’elenco dei “buoni” che ne garantiscono il rispetto. Poi il silenzio assoluto sulla tipologia di atto con il quale rendere esecutiva la Commissione  medesima e le sue delibere (DPCM ?). Inoltre il ruolo non preponderante affidato ai sindacati dei giornalisti e dei committenti al suo interno (nonostante i compiti della Commissione attengano essenzialmente a problematiche retributive). 


c)      Perplessità sulle sanzioni applicabili agli editori/committenti che non garantiscono il rispetto dell’equo compenso. Intanto la mancata iscrizione per un periodo superiore a sei mesi induce a pensare che comunque l’elenco debba essere aggiornato a cadenza almeno mensile; poi la sanzione conseguente alla mancata iscrizione nell’elenco per sei mesi “fino alla successiva iscrizione” (perdita dei contributi e degli altri benefici pubblici) si applica all’intero anno (il contributo all’editoria è annuale) o soltanto “pro quota”, per il periodo di mancata iscrizione ? e cosa deve intendersi con l’espressione “altri benefici pubblici”: i soli contributi all’editoria o qualsiasi altra tipologia di beneficio comunque classificabile pubblico?


d)      ulteriore perplessità è suggerita dalla sanzione rappresentata dalla nullità dell’intero patto contenente la clausola in difformità dall’equo compenso. Il termine “patto” fa  riferimento all’intero contratto, certamente contenente clausole contrattuali ulteriori rispetto a quelle specificamente retributive. Che ne sarà di queste ultime una volta accertata la nullità (tamquam non esset) dell’intero contratto?


XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX


(sintesi del saggio, L’equo compenso per i giornalisti diventa legge. pubblicato dal periodico “Guida al lavoro” n. 3 dell’11 gennaio 2013 a firma Antonio Carlo Scacco, consulente del lavoro in Roma).


XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com