Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

DDL DIFFAMAZIONE. FELTRI:
LUNEDÌ IL GIORNALE NON
SCIOPERA. AL LAVORO
PER RACCONTARE l’ULTIMO
GIORNO di LIBERTÀ DEL
DIRETTORE SALLUSTI”.

Roma, 23 novembre 2012. «Lunedì saremo in redazione per fare il nostro quotidiano che uscirà regolarmente il dì successivo. Ci volete definire crumiri? Fate voi. Non abbiamo paura delle parole». Lo scrive il direttore editoriale de Il Giornale, Vittorio Feltri, in un editoriale dal titolo «Legge assurda, ma scioperare non serve a nulla». «Lunedì lo useremo, come di dovere, per raccontare l'ultimo giorno di libertà del nostro direttore e il suo annunciato ingresso in prigione», aggiunge Feltri, riferendosi al fatto che - come spiegato dallo stesso Sallusti - il 26 novembre scadono i 30 giorni di sospensione e la pena a 14 mesi di reclusione per diffamazione dovrebbe essere eseguita. «Non sia mai - prosegue il giornalista nell'editoriale - che un evento tanto drammatico, da noi atteso con angoscia e disperazione, sia ignorato dal Giornale». «Non ci nascondiamo dietro un dito - scrive ancora Feltri -. Se l'astensione dal lavoro fosse un segno di solidarietà verso Alessandro (Sallusti, ndr), e di appoggio ai colleghi che rischiano la sua stessa sorte, saremmo solerti nell'aderire all'iniziativa della Fnsi. Poichè, viceversa, la stampa e i suoi addetti non solo se ne infischiano di Sallusti, ma hanno anche creato le condizioni in questo Paese affinché i cronisti non allineati a sinistra siano discriminati e considerati servi del padrone (come se tutti non avessimo un editore più o meno rompiballe), quindi da maltrattare e addirittura da rinchiudere, noi rinunciamo ad accodarci al sindacato». (ANSA)





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)