Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Scarica il documento   Stampa

Caso Sallusti.
Diffamazione a mezzo della
stampa e legge sulla stampa:
la proposta di modifica di
Fnsi e Ordine professionale
a confronto con quella
di Franco Abruzzo, che pur
datata (è del 2000) mantiene
aspetti innovativi sfuggiti
al dibattito in corso. Bisogna
evitare l’accusa ai giornalisti
di ricerca della impunità alla
luce di quanto ha sentenziato
la Corte di Strasburgo sull’entità
delle sanzioni pecuniarie che
non possono essere eccessive
perché avrebbero un effetto
intimidatorio tale da frenare
il diritto di cronaca e di critica.

Secondo il presidente emerito dell’Ordine di Milano, è essenziale la pubblicazione della rettifica o della smentita: va affermato il principio secondo il quale la persona offesa che non abbia chiesto la pubblicazione di una rettifica (o smentita) della notizia lesiva non possa sollecitare il risarcimento del danno lamentato in conseguenza della stessa. Nel caso di rifiuto di pubblicazione di rettifica o smentita, sono civilmente responsabili per il risarcimento del danno, in solido con gli autori del reato e fra di loro, il proprietario della pubblicazione e l'editore. Nel caso di pubblicazione di rettifica o smentita, la persone offesa può chiedere il risarcimento del danno qualora dimostri, in relazione alla gravità dell'illecito e alle circostanze, che l'adempimento non costituisca riparazione sufficiente. In deroga a quanto previsto dall’articolo 2947 del Codice civile, l’azione civile del risarcimento del danno conseguente ad eventuale diffamazione perpetrata su mezzi di comunicazione di massa si prescrive nel termine di 180 giorni (oggi il tetto è di 5 anni, ndr) dalla diffusione della notizia ritenuta diffamatoria.

Testo in allegato


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Leggi anche questi saggi di Franco Abruzzo:


in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7338 – Giornalisti e Cedu


In www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=9563 – Cedu/Ok-intercettazioni


In www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8737 – Diffamazione ams-ricerca


in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=9755 – registrazione/no sotto i100mila E


in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=9898 – sentenza Ruta/blog


in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=9075 -  diritto di cronaca-segretoprof


In www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=9272 – danno da mass media


in www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=9518 – Roma/Strasburgo


 







Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)