
|
 |
|
Diffusione dei quotidiani nel dicembre 2009 rispetto al dicembre 2008: tracollo del Corsera e del Sole 24 Ore, avanza Repubblica, Feltri fa boom, mentre Belpietro va male.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Dic.2009 Dic.2008 var.% E-Polis 499.500, 497.160, 0% Corriere della Sera 485.203, 578.879, -16,2 la Repubblica 479.805, 460.574, + 4,2 La Stampa 291.000, 297.400, -2,2 Gazzetta dello Sport 289.481, 329.263, -12,1 Il Sole 24 Ore 263.803, 324.221, -18,6 Il Messaggero 186.800, 190.000, -1,7 Il Giornale 186.655, 167.791, + 11,2 Avvenire 105.405, 103.315, + 2,0 Libero 102.866, 115.908, -11,3 Il Secolo XIX 85.184, 91.956, -7,4 °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
di Andrea Salvadori per Daily Media del 19/1/2010
Dicembre positivo per la Repubblica, che diffonde una media di quasi 480.000 con un incremento rispetto allo stesso mese del 2008 del 4,2%. Il quotidiano diretto da Ezio Mauro si avvicina così sempre di più al Corriere della Sera, leader storico del ranking. con un distacco che si è ridotto a poco più di 5.000 copie. Il giornale diretto da Ferruccio De Bortoli perde il 16,2% con una media di 485103 copie. Sul risultato però, bisogna ricordarlo, pesa la politica di riduzione delle copie promozionali avviata da RCS, tra l'altro, dopo gli altri editori con la riduzione della distribuzione nel canale estero e in quello delle scuole. Il gruppo poi sottolinea il buon andamento in edicola della testata, con una crescita di un paio di punti percentuali. Il taglio delle operazioni promozionali colpisce poi, sempre in casa RCS, la Gazzetta dello Sport, che vede le sue copie (la media è di 289.481) calare del 12,1%. Il Giornale di Milano chiude l'anno mettendo a segno un altro boom. L'attentato a Berlusconi, in particolare, spinge le vendite del quotidiano affidato a fine agosto alla direzione di Feltri: con una media di 186.655 la testata vede crescere il suo dato dell'11,2%.la Stampa lascia sul campo il 2,2% di copie e precede il Sole 24 Ore (-18,6%). Su questo risultato. fa sapere l'editore, pesa ancora una volta la politica di contenimento dei costi avviata ad aprile. Dopo il quotidiano di Confindustria si posiziona il Messaggero, in calo dell'l ,7%. Male Libero, che perde 1'11,3%di copie. Positivo l’Avvenire: il quotidiano della Cei si mantiene abbondantemente sopra le 100.000 copie e cresce del 2% Risultato negativo per Il Secolo XIX, che perde il 7;4% di copie diffuse. Stabile infine il sistema Epolis, il quotidiano a distribuzione mista (le copie sono perlopiù diffuse gratuitamente): a dicembre la diffusione media è stata di 499.500, di cui 2.100 vendute, mentre lo scorso anno la media era stata di 495.100 copie, con 1.960 copie pagate
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Testo in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=4960
Dati Ads (settembre 2009)
Editoria/ Corsera -11%
in un anno,
Repubblica -16%:
continua il crollo
della diffusione
della stampa italiana.
Quotidiani, settimanali e mensili: tutti i numeri testata per testata.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Testo in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=4996
OSSERVATORIO
STAMPA FCP
del novembre 2009:
la pubblicità sui
quotidiani cala
un po’ di meno…
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Testo in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=4825
E' CRISI ANCORA GRAVE.
PUBBLICITÀ. NIELSEN:
-15.6% INVESTIMENTI
GENNAIO-OTTOBRE
(-12.6% per la TV,
-13.2% per la RADIO,
-23,2 per la stampa,
-18,6% per i QUOTIDIANI,
-29,1% per i PERIODICI,
-28,8 per la FREE-PRESS
e +4.7% PER INTERNET)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Testo in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=4972
Allarme. Situazione grave.
Giornali di partito
con l’acqua alla gola:
appello bipartisan.
Interessate 90 aziende.
A rischio 4mila posti.
FNSI: RIPRISTINARE DIRITTO SOGGETTIVO. SENZA DI ESSO CONTRIBUTI INCERTI. GOVERNO INSERISCA NORMA IN DL SVILUPPO. FILIERA CARTA A GOVERNO: URGENTI MISURE SOSTEGNO. NON RINVIABILI DETASSAZIONE UTILI E CREDITO D'IMPOSTA SU CARTA.
di www.altroquotidiano.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Testo in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=4977
Free press: chiuse 33 testate nel 2009. Come nel 2008.
La diffusione totale dei giornali gratuiti è scesa del 12%, calando dai 43 milioni di copie della fine del 2008 ai 37 milioni di copie di quest’ anno.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
|
 |

|
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|