Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
  » Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Riforma professione
Stampa

La professione giornalistica,
come quella degli
avvocati e dei medici,
è nella Costituzione.

La Costituzione e la Corte costituzionale disegnano una professione giornalistica come professione della libertà.

di Franco Abruzzo
consigliere dell’Ordine Giornalisti Lombardia
e dell’Associazione lombarda dei Giornalisti.

Il secondo comma dell’articolo 21 della Costituzione afferma che la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni  o censure. La stampa, aggiunge la Consulta, “vive soprattutto attraverso l'opera  quotidiana  dei (giornalisti) professionisti”. Ormai è maturo il tempo perché i giornalisti siano inseriti nella Costituzione per dare forza vincolante alla loro autonomia e alla loro indipendenza. Nella carta fondamentale va scritto che i giornalisti sono soggetti soltanto alla Costituzione e alla deontologia professionale e che la loro attività, regolata dalle norme sull’ordinamento professionale, è vigilata dai Consigli dell’Ordine o dai Consigli di disciplina (di prossima istituzione). L’Antitrust, sbagliando, ha affermato che soltanto gli avvocati e i medici sono nella  Costituzione (con riferimento agli articoli 24  e  32, che parlano del diritto di difesa e del diritto alla salute), dimenticando l’articolo 21 (I e II comma) che ingloba il giornalismo professionale. I giornalisti manifestano il pensiero per professione. La stampa è fatta, alimentata, progettata e creata dai giornalisti professionisti. “L'esperienza dimostra – ha scritto la Corte costituzionale nella sentenza n. 11/1968 - che il giornalismo, se  si  alimenta   anche   del   contributo  di  chi  ad  esso  non  si  dedica  professionalmente, vive soprattutto attraverso l'opera  quotidiana  dei  professionisti. Alla loro libertà si connette, in un unico destino, la libertà della  stampa  periodica,  che  a  sua  volta  è condizione essenziale di quel libero confronto di idee  nel  quale  la  democrazia affonda  le  sue  radici vitali”.


La Costituzione e la Corte costituzionale disegnano, quindi,  una professione giornalistica come professione della libertà. “Quella libertà che  - come ha scritto Mario Borsa -  prima di essere un diritto è un dovere”. Il monito di Mario Borsa, - giornalista liberale,  corrispondente per lunghi anni del “Secolo” da Londra, combattente della libertà negli anni della dittatura fascista e poi direttore del  “Corriere della Sera” nel 1945/1946 -,  recuperato da   Walter Tobagi  con un  saggio pubblicato nel 1976 (su “Problemi dell’informazione”), è questo: “Dite sempre quello che è bene e che vi par tale anche se questo bene non va precisamente a genio ai vostri amici; dite sempre quello che è giusto, anche se ne va della vostra posizione, della vostra quiete, della vostra vita. Siate dunque indipendenti e inchinatevi solo davanti alla libertà, ricordandovi che prima di essere un diritto la libertà è un dovere”.


Il secondo comma dell’articolo 21 va incrociato con il quinto comma  dell’articolo  33 e con l’articolo 2 della Costituzione: “È prescritto un esame di Stato ...per l'abilitazione all'esercizio professionale” proclama l’articolo 33.  Lo Stato, quindi, deve garantire i cittadini sulla preparazione  dei giornalisti “all’esercizio professionale”. Su questa base il Parlamento ha stabilito (con la legge n. 69/1963) che esiste una professione di giornalista, che è stata poi organizzata, come prescrive l’articolo 2229 del Codice civile,  con l’Ordine (giudice disciplinare e giudice delle iscrizioni) e l’Albo: “Non  spetta  alla  Corte  valutare  l'opportunità  della creazione dell'Ordine,  perché  l'apprezzamento  delle   ragioni   di   pubblico interesse   che   possano   giustificarlo   appartiene  alla  sfera  di discrezionalità riservata al legislatore. Compete,  invece,  alla  Corte accertare – si legge nella sentenza 11/1968 - se  la  riserva  della  professione  giornalistica  ai  soli iscritti all'Ordine ed il modo in  cui  la  legge  ha  disciplinato  il regime  dell'albo comportino la violazione del principio costituzionale -  articolo  21  -  che  a  tutti  riconosce  il  "diritto  di  manifestare liberamente  il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione": un diritto, come altre volte  è  stato detto (cfr. sent. n. 9 del 1965), coessenziale  al  regime  di  libertà  garantito dalla   Costituzione,   inconciliabile  con  qualsiasi  disciplina  che direttamente o indirettamente apra la via a pericolosi attentati, e  di fronte  al  quale  non  v'è  pubblico interesse che possa giustificare limitazioni che non siano consentite dalla stessa Carta costituzionale”. La Corte costituzionale ha risposto ai suoi stessi quesiti, affermando (nella sentenza 11/1968) che non osta al principio della libera manifestazione del pensiero il fatto che i giornalisti siano così organizzati, anche perché l’Ordine ha il «compito di salvaguardare, erga omnes e nell'interesse della collettività, la dignità professionale e la libertà di informazione e di critica dei propri iscritti».


La legge istitutiva dell’Ordine (n. 69/1963), realizzando un proposito espresso fin dal 1944 dal legislatore democratico (art. 1 del D.L.  Lt.  23  ottobre 1944, n. 302), disciplina l'esercizio professionale giornalistico e non l'uso del giornale come mezzo della libera manifestazione del pensiero: essa – come si legge nella sentenza n. 11/1968 della Consulta - non tocca il diritto che a "tutti" l'articolo 21 della Costituzione riconosce: “Questo sarebbe  certo violato  se  solo  gli iscritti all'albo fossero legittimati a scrivere sui giornali, ma è da escludere che una  siffatta  conseguenza  derivi dalla  legge”. Ha scritto ancora la Consulta: “Chi tenga presente il complesso mondo della  stampa  nel  quale  il giornalista  si  trova  ad operare o consideri che il carattere privato delle imprese editoriali ne condiziona le possibilità di  lavoro,  non può  sottovalutare  il rischio al quale è esposto la sua libertà né può negare la necessità di misure e di strumenti a salvaguardarla. Il fatto che il giornalista esplica la  sua attività  divenendo  parte  di  un  rapporto di lavoro subordinato non rivela la superfluità di un apparato che si giustificherebbe  solo  in  presenza  di  una  libera professione,   tale  il  senso  tradizionale.  Quella  circostanza,  al contrario, mette in risalto l'opportunità che  i  giornalisti  vengano associati  in  un  organismo che, nei confronti del contrapposto potere economico del datori  di  lavoro,  possa  contribuire  a  garantire  il rispetto  della  loro  personalità  e,  quindi,  della  loro libertà: compito, questo, che supera di  gran  lunga  la  tutela  sindacale  del diritti  della  categoria  e che perciò può essere assolto solo da un Ordine a struttura democratica che con i suoi poteri di  ente  pubblico vigili,  nei  confronti  di tutti e nell'interesse della collettività, sulla rigorosa osservanza  di  quella  dignità  professionale  che  si traduce, anzitutto e soprattutto, nel non abdicare mai alla libertà di informazione e di critica e nel non cedere a sollecitazioni che possano comprometterla”.  


La Consulta ha superato anche le riserve sul praticantato con questo ragionamento: “La Corte osserva che, se è vero che ove il soggetto interessato non trovi un  giornale  che  lo  assuma come   praticante   egli  non  potrà  mai  intraprendere  la  carriera giornalistica, è altrettanto vero che neppure il giornalista  iscritto può  svolgere  la  sua attività professionale se non trova un editore disposto ad assumerlo: il che dimostra che ci  si  trova  di  fronte  a  conseguenze  che  non derivano dalla legge in esame, ma dalla struttura privatistica delle imprese editoriali, nell'ambito della quale  la  non discriminazione può essere assicurata soltanto dalla concorrenza della molteplicità delle iniziative giornalistiche”. Oggi la presenza di 15 scuole di giornalismo, riconosciute dall’Ordine, hanno attutito di molto le polemiche sull’accesso alla professione. In via teorica si può anche sostenere che l’esame di Stato possa essere incorporato nell’esame di laurea, dando vita a una laurea abilitante all’esercizio della professione di giornalista (con il praticantato, quindi, circoscritto al secondo anno della laurea specialistica).


L’Ordine dei  giornalisti associa i giornalisti, che danno vita così a una “formazione sociale” meritevole della tutela di cui all’articolo 2 della Costituzione: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.  Il ruolo “costituzionale” è assegnato ai giornalisti a tutela non degli interessi della categoria professionale ma della collettività, che a sua volta, come detto, ha “un interesse generale all'informazione” riconosciuto dall’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’Uomo, che dal 1° dicembre 2009 fa parte della Costituzione europea (Trattato di Lisbona). E’ di importanza strategica per una società democratica il diritto fondamentale dei cittadini all’informazione (“corretta e completa”). Questo  diritto fondamentale presuppone la presenza e l’attività di giornalisti vincolati a un percorso formativo universitario  (come impongono la direttiva comunitaria n.  89/48/CEE  e il comma 18 dell’articolo 1 della legge n. 4/1999), a una deontologia specifica e a un giudice disciplinare nonché a un esame di Stato, che ne accerti la preparazione come prevede appunto  l’articolo 33 (V comma) della Costituzione.


La Corte costituzionale, con la sentenza n. 1/1981, ha riconosciuto “il rilievo costituzionale della libertà di cronaca (comprensiva della acquisizione delle notizie) e della libertà di informazione quale risvolto passivo della manifestazione del pensiero, nonché il ruolo svolto dalla stampa come strumento essenziale di quelle libertà, che è, a sua volta, cardine del regime di democrazia garantito dalla Costituzione”. Concludendo, si può affermare che le disposizioni legislative ordinarie in vigore e riguardanti i giornalisti sono già oggi a contenuto costituzionalmente vincolato. La presenza nella legge 69/1963 di una norma sulla deontologia dei giornalisti favorisce l'esercizio del «diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero» ed è sufficiente per far ritenere che l'ordinamento della professione di giornalista sia essenziale per la tutela del diritto costituzionale dei cittadini all’informazione ove quella norma sia coordinata anche con l’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’Uomo e con il “Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell'esercizio dell'attività giornalistica” (Alleato A del dlgs 196/2003- Codice in materia di protezione dei dati personali).


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


La professione (italiana)


di giornalista


è pienamente riconosciuta


dall’Unione europea.


In coda le direttive comunitarie sull’argomento e il decreto sulle misure compensative per i giornalisti stranieri, che vogliono esercitare la professione in Italia.  Dovranno studiare 11 materie - analisi di Franco Abruzzo


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=5828


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


Altri articoli correlati


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7156 – Franco Abruzzo racconta


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7214 – consigli di disciplina


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7338 – segreto-p-strasburgo


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7235 – processo-g–legge150/11


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7257Gli over 65 e Inpgi2


in  http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7356 – Vicenda Lombardfin


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7360 – Carta di Firenze e precari


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7373) – Pensioni e pianeta Inpgi


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7393 – Fonti dei giornalisti


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7338 – Giornalisti e Cedu


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7415 – Media e potere in Italia


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7443 – Lavoro autonomo


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7483 -  Danno via internet


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7489 -  Pubblicisti


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7496 – Libertà di cumulo


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7507Previdenza e Giustizia


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7537 -  Panorama


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7580 – Ordini/NoCortedeiConti


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7586 – Iniziativa 3 ddl


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7585 – tutti i numeri Inpgi


in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7616 -  Inpgi/Ok manovra 7/2011


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7636 – Dpr –OdG-Lstabilità


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7667 – Odg e Legge stabilità


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=5828 -  Odg ok dall’Ue


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7691 –Leggi 2011/professioni


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7710 –Laurea abilitante


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7712 -  Ordini/Monti pensiero


in  http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7756 -138et183-analisiGargano


In  http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7711 – esame di S. una beffa


In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7780 – Ue/meno professioni


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


 


data 30 novembre 2011


 


 


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com