Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
  » Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Tesi di laurea
Scarica il documento   Stampa

UNA TESI SU WALTER TOBAGI.

Elisa Martinelli, Tesi/Informazione e Terrorismo di sinistra in Italia (1970-1980). La figura di Walter Tobagi – Università degli Studi di Milano Bicocca – Facoltà di Sociologia - Laurea in Storia del Giornalismo – Relatore prof. Francesco Abruzzo - Correlatore prof Giorgio Grossi. (Tesi discussa il 18 dicembre 2007).

In allegato il testo della tesi.

SINTESi


1) INTRODUZIONE DELL’ ARGOMENTO.


L’idea di condurre un’indagine sul rapporto tra terrorismo e informazione durante gli “anni di piombo” prende principalmente spunto dall’interesse personale maturato durante il mio percorso universitario. Il periodo in esame, infatti, oltre a costituire uno dei momenti più drammatici della storia del nostro Paese, rappresenta per i giornalisti italiani un’occasione di profonda riflessione sugli aspetti deontologici della professione e, più in generale, per il mondo dell’informazione nazionale un significativo momento di crescita, di cui uno dei principali esempi è sicuramente stato Walter Tobagi.


 2) PRESENTAZIONE SCHEMATICA DELLA  STRUTTURA della TESI.


L’indagine si articola principalmente in due fasi: nella prima parte si analizzano le relazioni tra l’eversione terrorista e i mezzi di comunicazione; nella seconda parte, più specifica, viene presentata e analizzata la figura professionale e sindacale di Walter Tobagi, facendo particolare riferimento al suo modo di analizzare gli avvenimenti correlati al terrorismo.


3) TERRORISMO COME ATTO COMUNICAZIONALE.


Il percorso di ricerca ha avuto inizio con il tentativo di definire il concetto di terrorismo, problema di non facile risoluzione. Dopo aver confrontato le principali fonti scientifiche al riguardo si è deciso di compiere un cambiamento di prospettiva, scegliendo di porre l’accento non sull’atto in sé o sulle sue caratteristiche “tecniche”, ma sulla sua valenza simbolica, ovvero la valenza comunicativa intrinseca in ogni atto terroristico. Secondo questa prospettiva adottata nel corso dell’intera ricerca ciò che distingue un qualsiasi atto violento da un atto terroristico è lo scopo comunicativo: la vittima dell’atto stesso è infatti un messaggio e non un fine. Se pensiamo anche a fatti terroristici recenti, infatti, non possiamo non sottolineare l’estrema interdipendenza tra il fatto in sé e l’industria della notizia. Alla luce di questa definizione, il ruolo dei mezzi di comunicazione diventa fondamentale nell’analisi del fenomeno terrorista, che deve quindi essere profondamente esperito anche in termini di strategia comunicazionale.


4) LO STUDIO DEL TERRORISMO DI SINISTRA IN ITALIA: UN’ANALISI ORGANIZZATIVA.


Partendo dalla suddetta definizione, utilizzando ricerche di tipo sia qualitativo che quantitativo (storie di vita dei brigatisti e interviste in profondità ai principali protagonisti della lotta armata questionari demografici) offerti dalla letteratura scientifica in materia, si è scelto di analizzare il fenomeno del terrorismo di sinistra attraverso un’ indagine organizzativa. Lasciando solo sullo sfondo la successione storico-cronologica degli avvenimenti, questo tipo di approccio, pone al centro dell’analisi il gruppo terroristico come organizzazione politica, sociologicamente intesa.  Lo studio condotto cerca di integrare i tre livelli di analisi della sociologia classica (macro-meso-micro), l’organizzazione è considerata come un soggetto attivo, inserito in network di relazioni e interdipendenze sia con il sistema sociale che con gli individui che le compongono. Questo tipo di studio mette in luce le dinamiche sottese alla nascita, al funzionamento e alla conclusione del ciclo di violenza politica che ha interessato l’Italia nel decennio in esame.


5) IL MONDO EDITORIALE e RADIOTELEVISIVO DAL 1970-1980.


Per contestualizzare il rapporto tra i mezzi di comunicazione e il terrorismo si è passato in rassegna gli avvenimenti che si sono verificati nel panorama del mondo dell’informazione italiana; molto schematicamente viene analizzata l’esplosione della pubblicistica di sinistra,  la nascita di due grandi testate (Repubblica e il giornale) la vicenda del Corriere della sera, la riforma radiotelevisiva.


6) IL  RAPPORTO TRA TERRORISMO e INFORMAZIONE.


Nel terzo capitolo, attraverso una sorta di rassegna stampa del periodo, si cerca di ricostruire il rapporto tra le azioni terroriste e i mezzi di comunicazione, rapporto che, in estrema sintesi, si articola in tre diversi momenti:


· Il primo periodo, compreso tra il 1970 e il 1976, è contraddistinto dalla “propaganda armata” che il gruppo eversivo intende ottenere tramite le proprie azioni, alla quale corrisponde un sostanziale “strabismo” da parte dei mezzi di comunicazione che rifiutano la matrice rossa della violenza politica e ne sottovalutano l’effettiva pericolosità.


· Nella seconda fase, collocabile tra giugno 1976 e marzo 1978, in seguito agli omicidi del procuratore Coco, al ferimento e all’uccisione di diversi giornalisti entrati nel mirino della violenza terroristica e al rapimento Moro, si verifica una presa di coscienza da parte dei professionisti del mondo dell’informazione nei riguardi della natura e della gravità del fenomeno terrorista.


· Durante il terzo periodo, che ricopre l’arco temporale che va dal 1978 al 1980, il giornalismo italiano avvia un’analisi introspettiva per sottrarsi al ricatto terroristico e, al contempo, per darsi delle regole deontologiche.


7) WALTER TOBAGI.


Dopo aver ricostruito il contesto sociale e politico del tempo e aver descritto in generale le reazioni della carta stampata di fronte all’eversione terrorista di sinistra, si è presentato l’esempio di Walter Tobagi; la scelta è motivata dall’originalità del suo modo di leggere il fenomeno e la modernità dell’atteggiamento intellettuale e umano nella guida del sindacato di categoria, caratteristiche che l’hanno messo tanto in evidenza da farne un tragico e simbolico bersaglio della violenza terrorista.


7A) IL GIORNALISTA.


Il quarto capitolo è dedicato all’analisi degli scritti giornalistici di Walter Tobagi e della sua breve ma prestigiosa carriera. In particolare, ci si è concentrati su quella parte della sua produzione che riguarda più da vicino il fenomeno terroristico, cercando di mettere in evidenza soprattutto gli aspetti metodologici che hanno fatto del suo lavoro un contributo innovativo.


(il metodo storico; ruolo formativo del giornalista nel particolare contesto degli anni di piombo-percezione immediata della matrice rossa del terrorismo- il collegamento del terrorismo con la fabbrica- la stampa come vero quarto potere, “cane da guardia” nei confronti della politica; importanza della libertà di stampa; rispetto assoluto della deontologia professionale; trattazione della notizia non in chiave emozionale; no dietrologie)


7B) IL  SAGGISTA.


I saggi di Tobagi sono oggetto del quinto capitolo. Nell’ambito di questa disamina viene approfondito il volume sulla figura di Mario Borsa, maestro ideale del giornalista del “Corriere”. Si è poi trattato nello specifico il saggio riguardante la storia del movimento marxista-leninista, che costituisce il presupposto teorico dell’acume intellettuale con cui Tobagi interpretava nel quotidiano le azioni delle organizzazioni terroristiche e che lo differenziava dalla maggior parte dei colleghi.


7C) IL SINDACALISTA.


Il sesto capitolo affronta l’esperienza sindacale di Walter Tobagi dagli esordi fino alla costituzione e al consolidamento di Stampa Democratica. La passione e l’autorevolezza con cui portava avanti le battaglie per l’indipendenza della categoria cui apparteneva fecero di lui un personaggio di primo piano del panorama sindacale dei giornalisti.(tutela delle minoranze – introduzione del sistema proporzionale- contraddizioni insite nella figura del giornalista (libero professionista e dipendente di una casa editrice collegata a potentati economici- separazione dei poteri- pubblicità delle fonti contro le fughe di notizia- posizioni anti-concentrazioni editoriali: libertà di stampa tutelata solo attraverso la diversificazione delle proprietà dei mezzi di comunicazione).


7D) CONCLUSIONI. “Voler capire per poter spiegare”.


Svariati sono gli aspetti dell’opera e della personalità di Walter Tobagi che costituiscono ancora oggi una preziosa eredità. Il suo “voler capire per poter spiegare” è un approccio metodologico valido per un giornalismo oggettivo capace di interpretare la complessità degli avvenimenti. D’altro canto, le battaglie condotte da Tobagi per il conseguimento dell’indipendenza della categoria giornalistica devono servire da pungolo per mantenere alta la guardia nei confronti delle sfide che il mondo dell’informazione deve affrontare alla luce dei profondi cambiamenti culturali, economici e tecnologici entro i quali si trova ad operare.


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


L’introduzione


L’idea di condurre un’indagine sul rapporto tra terrorismo e informazione durante gli “anni di piombo” prende principalmente spunto dall’interesse personale maturato durante il mio percorso universitario. Il periodo in esame, infatti, oltre a costituire uno dei momenti più drammatici della storia del nostro Paese, rappresenta per i giornalisti italiani un’occasione di profonda riflessione sugli aspetti deontologici della professione e, più in generale, per il mondo dell’informazione nazionale un significativo momento di crescita.


L’indagine si articola principalmente in due fasi: nella prima parte si analizzano le relazioni tra l’eversione terrorista e i mezzi di comunicazione; nella seconda parte, più specifica, viene presentata la figura di Walter Tobagi, personaggio di grande rilievo del panorama giornalistico del tempo ed esempio di estrema attualità anche per gli odierni attori della comunicazione.


Dopo una doverosa premessa in cui si formula la definizione di ‘terrorismo’ su cui si basa l’intera struttura teorica del presente lavoro, si passa, nel corso del primo capitolo, alla trattazione del fenomeno brigatista letto in chiave sociologica. A una prospettiva storico-cronologica si è preferita un’indagine organizzativa, in grado di mettere in luce in maniera più chiara e interessante le dinamiche sottese alla nascita, al funzionamento e alla conclusione del ciclo di violenza politica che ha interessato l’Italia nel periodo 1970-1980.


Al secondo capitolo è affidata la trattazione dei principali cambiamenti intercorsi nel decennio in esame nel panorama del mondo dell’informazione italiana, premessa indispensabile per la piena comprensione del quadro generale all’interno del quale si colloca l’oggetto di questo lavoro.


Nel terzo capitolo, attraverso una sorta di rassegna stampa del periodo, si cerca di ricostruire il rapporto tra le azioni terroriste e i mezzi di comunicazione, rapporto che, in estrema sintesi, si articola in tre diversi momenti:


· Il primo periodo, compreso tra il 1970 e il 1976, è contraddistinto dalla “propaganda armata” che il gruppo eversivo intende ottenere tramite le proprie azioni, alla quale corrisponde un sostanziale “strabismo” da parte dei mezzi di comunicazione che rifiutano la matrice rossa della violenza politica e ne sottovalutano l’effettiva pericolosità.


· Nella seconda fase, collocabile tra giugno 1976 e marzo 1978, in seguito agli omicidi del procuratore Coco, al ferimento e all’uccisione di diversi giornalisti entrati nel mirino della violenza terroristica e al rapimento Moro, si verifica una presa di coscienza da parte dei professionisti del mondo dell’informazione nei riguardi della natura e della gravità del fenomeno terrorista.


· Durante il terzo periodo, che ricopre l’arco temporale che va dal 1978 al 1980, il giornalismo italiano avvia un’analisi introspettiva per sottrarsi al ricatto terroristico e, al contempo, per darsi delle regole deontologiche.


Dopo aver ricostruito il contesto sociale e politico del tempo e aver descritto in generale le reazioni della carta stampata di fronte all’eversione terrorista di sinistra, si è presentato l’esempio di Walter Tobagi; la scelta è motivata dall’originalità del suo modo di leggere il fenomeno e la modernità dell’atteggiamento intellettuale e umano nella guida del sindacato di categoria, caratteristiche che l’hanno messo tanto in evidenza da farne un tragico e simbolico bersaglio della violenza terrorista.


Il quarto capitolo è dedicato all’analisi degli scritti giornalistici di Walter Tobagi e della sua breve ma prestigiosa carriera. In particolare, ci si è concentrati su quella parte della sua produzione che riguarda più da vicino il fenomeno terroristico, cercando di mettere in evidenza soprattutto gli aspetti metodologici che hanno fatto del suo lavoro un contributo innovativo.


I saggi di Tobagi sono oggetto del quinto capitolo. Nell’ambito di questa disamina viene approfondito il volume sulla figura di Mario Borsa, maestro ideale del giornalista del “Corriere”. Si è poi trattato nello specifico il saggio riguardante la storia del movimento marxista-leninista, che costituisce il presupposto teorico dell’acume intellettuale con cui Tobagi interpretava nel quotidiano le azioni delle organizzazioni terrostiche e che lo differenziava dalla maggior parte dei colleghi.


Il sesto capitolo affronta l’esperienza sindacale di Walter Tobagi dagli esordi fino alla costituzione e al consolidamento di Stampa Democratica. La passione e l’autorevolezza con cui portava avanti le battaglie per l’indipendenza della categoria cui apparteneva fecero di lui un personaggio di primo piano del panorama sindacale dei giornalisti.


Nella conclusione si mettono in luce quegli aspetti dell’opera e della personalità di Walter Tobagi che costituiscono ancora oggi una preziosa eredità. Il suo “voler capire per poter spiegare” è un approccio metodologico valido per un giornalismo oggettivo capace di interpretare la complessità degli avvenimenti. D’altro canto, le battaglie condotte da Tobagi per il conseguimento dell’indipendenza della categoria giornalistica devono servire da pungolo per mantenere alta la guardia nei confronti delle sfide che il mondo dell’informazione deve affrontare alla luce dei profondi cambiamenti culturali, economici e tecnologici entro i quali si trova ad operare.


 



°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


                                               BIBLIOGRAFIA SU WALTER TOBAGI


TESI DI LAUREA SU WALTER TOBAGI


Diletta D’Amelio, I giornali studenteschi milanesi 1945-1968, Università degli Studi di Milano, 2002-2003.


Federica Mazza, Fnsi, e associazione lombarda dei giornalisti. Storia di un sindacato tra libertà e diritti. Dalle origini a Walter Tobagi, Università degli Studi Milano Bicocca, 2003-2004.


Elisa Martinelli, Informazione e terrorismo di sinistra in Italia (1970-1980). La figura di Walter Tobagi, Università degli Studi di Milano Bicocca, 2006-2007.


SAGGI E OPERE DI WALTER TOBAGI


Storia del movimento studentesco e dei marxisti-leninisti in Italia, Sugar Editore, Milano, 1970.


Gli anni del manganello, F.lli Fabbri Editori, Milano, 1973.


La fondazione della politica salariale della CGIL, Fondazione Feltrinelli, 1974.


I cattolici e l'unità sindacale, Esi CGIL, 1976.


Achille Grandi, sindacalismo cattolico e democrazia sindacale, Il Mulino, 1977.


Mario Borsa giornalista liberale, “Il Corriere della sera” e la svolta dell'agosto 1946, in “Problemi dell’informazione”, Anno I n. 3, luglio-settembre 1976.


La rivoluzione impossibile, l’attentato a Togliatti: violenza politica e reazione popolare, il Saggiatore, Milano, 1978.


Il Psi dal centrosinistra all’autunno caldo, in Storia del partito socialista, Marsilio, 1978.


Giorgio Bocca, vita di un giornalista, Collana I Giornalibri, n. 3/1979, Laterza.


Il sindacato riformista, SugarCo Edizioni, Milano, 1979.


Che cosa contano i sindacati, Rizzoli, Milano 1980.


 


SCRITTI E OPERE SU WALTER TOBAGI:


   AA.VV, Walter Tobagi giornalista, Associazione Lombarda e Provincia di Milano, Milano 2005.


   Roberto Arlati e Renzo Magosso, Le carte di Moro e perché Tobagi, Franco Angeli, Milano 2003.


    Daniela Biacchessi, Walter Tobagi, Morte di un giornalista, Baldini & Castoldi, Dalai editore, 2005, Parma


    Giuseppe Baiocchi e Alessandro Caporali (a cura di), Se un profeta una mattina… - l’opera di Walter Tobagi, Associazione Lombarda dei Giornalisti – Regione Lombardia, Milano, 1990.


    Gianluigi Da Rold (a cura di), Walter Tobagi – Il coraggio della ragione (scritti 1964-1980), SugarCo Edizioni, Milano, 1981.


    Gianluigi Da Rold, Annientate Tobagi, Bietti, Milano, 2000


    Ugo Finetti, Il caso Tobagi, Critica Sociale, Milano, 2005.


    Aldo Forbice (a cura di), Testimone scomodo. Walter Tobagi – Scritti scelti 1975-1980, Milano, 1989.


    Paolo Franchi e Ugo Intini, Le parole di piombo, Walter Tobagi, la sinistra e gli anni del terrorismo, Mondo operaio, Roma, 2005


    Federica Mazza, Il sindacato dei giornalisti, 1877-1980, Da Francesco De Sanctis a Walter Tobagi, con prefazione di Franco Abruzzo,  Ordine dei giornalisti della Lombardia e Libri Scheiwiller, Milano, 2005.


    Gigi Moncalvo, Oltre la notte di piombo, Edizioni Paoline, Milano, 1984.


    Piero Vittorio Scorti, L’affaire Tobagi – Un giallo poltico, Edizioni Montedit, collana Koinè (saggi), Melegnano, 2003.


    Piero Vittorio Scorti, Il delitto paga? L’affaire Tobagi, SugarCo Edizioni, Milano, 1985.







Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com