Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
  » Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Storia
Stampa

Dopo la sentenza su Google. La privacy non può annullare la memoria collettiva della rete

di Caterina Malavenda
Il Sole 24 Ore-21.5.2014


Un giudice spagnolo e la Corte di giustizia Ue hanno dato un duro colpo alla tradizionale e fin qui vincente posizione dei motori di ricerca - Google nel caso -, che sostengono di non avere responsabilità in ordine ai dati che visualizzano, traendoli dai siti-sorgente e indicizzandoli in modo automatico, con una sentenza che potrà vincolare i giudici degli stati membri chiamati a decidere su questioni analoghe. Una vicenda di cui molto si è parlato, ma della quale sono state forse sottovalutate le conseguenze nella quotidiana gestione dei problemi connessi al rispetto della vita privata, da un lato, e della memoria collettiva, dal l'altro.


La Corte ha fissato alcuni principi, in parte inediti: il primo e più importante è l'attribuzione ai gestori dei motori di ricerca della qualifica di responsabile del trattamento dei dati personali, con il conseguente obbligo di cancellare i link contenuti nella relativa pagina web, a richiesta del titolare di quei dati. E ciò a prescindere dalla condotta dei singoli siti di informazione, ai quali i link rimandano e che possono decidere come gestire i dati personali in loro possesso senza il consenso del titolare, necessario invece per i motori di ricerca: la relativa pagina può essere mantenuta visibile ove conservi la sua funzione informativa, profilo questo che sottolinea differenze, spesso dimenticate o sottovalutate anche dai giudici "domestici", che hanno negato loro tutela analoga a quella prevista per la stampa.


I motori di ricerca, infatti – ed è questa la vera ragione della decisione – esercitano un'ingerenza nella vita privata assai più rilevante di quella che deriva dalla pubblicazione della singola pagina web, poiché offrono una visione complessiva strutturata delle informazioni relative a una persona, un profilo dettagliato, impossibile da ottenere diversamente.


La prima prevedibile conseguenza è che un massiccio ricorso alle richieste di cancellazione e una altrettanto massiccia adesione dei motori di ricerca, anche solo per quieto vivere, potrebbero portare, assai rapidamente, alla definitiva sparizione delle informazioni negative. Per tacere delle conseguenze di natura anche economica a livello pubblicitario che la autonoma cancellazione dei link e la permanenza delle relative pagine web potrebbe causare ai gestori di queste ultime.


A ciò si aggiunge – e il principio non è inedito, per l'Italia – il riconoscimento del diritto al l'oblio, i cui contorni rimangono però assai sfumati: posta la evidente impossibilità per l'uomo pubblico di pretendere un azzeramento delle informazioni che lo riguardano, se pure risalenti nel tempo, rimane una vastissima platea di persone in relazione alle quali il principio può apparire meno solido e, quindi, patire di progressive eccezioni, nonostante il loro permanere in ruoli rilevanti.


E soprattutto difettano i criteri per determinare il lasso di tempo minimo decorso il quale può essere attivato il rimedio previsto. Per l'interessato bastano a volte pochi mesi per sostenere il venir meno dell'interesse pubblico per sue vicende non commendevoli, a volte ancora mentre sono in corso i processi. Assai più spesso il diritto all'oblio viene confuso con quello all'aggiornamento del dato: un'assoluzione che sia intervenuta alla fine di un lungo processo non consente di stendere un velo di silenzio sulla vicenda, ma impone di completare la notizia iniziale con la sintesi dell'esito fausto. E se quella sentenza viene impugnata, è davvero possibile – come pure alcuni hanno preteso vedendosi dare ragione – che la vicenda debba essere cancellata dalla memoria della rete?


Le centinaia di richieste di deindicizzazione di singole pagine web, accolte anche per sfinimento dai gestori di siti, stanno già creando veri e propri "buchi neri" al posto di vicende che mantengono intatto il loro interesse, tranne che per i loro protagonisti e che i motori di ricerca non visualizzano più. Se la particolare natura della vicenda sottoposta alla Corte Ue ha reso inevitabile la conclusione cui è pervenuta, i principi generali individuati rischiano di incentivare un contenzioso sconfinato fra chi intende mantenere viva la memoria e chi, spesso per ragioni inconfessabili, attende solo che una coltre di silenzio copra il suo passato, ancorché prossimo e non remoto.


La notizia


La corte Ue ha condannato Google ad applicare il "diritto all'oblio": la pronuncia è stata commentata sul Sole 24 Ore del 14 maggio. Un altro commento è stato pubblicato il giorno seguente.






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com